• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Griaule, Marcel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Etnologo francese (Aisy-sur-Armaçon, Yonne, 1898 - Parigi 1956); prof. di etnologia alla Sorbona dal 1942 e consigliere dell'Unione Francese (1947); profondo conoscitore delle civiltà dell'Africa centrale e occidentale, sulle quali ha prodotto numerose pubblicazioni e raccolto gran copia di registrazioni, filmati e manufatti, conservati al musée de l'Homme di Parigi. Allievo e collaboratore di M. Mauss e L. Lévy-Bruhl, svolse la sua prima missione in Etiopia (1928-29) e compì la traversata del continente africano (1931-33) lungo il tragitto Dakar-Gibuti, raccogliendo materiale etnografico sulle popolazioni incontrate. In successive missioni si dedicò allo studio intensivo di numerosi gruppi etnici dell'area del Sahel, in partic. Dogon, Bambara, Bozo, Malinke e Fulbe. Il merito delle sue ricerche consiste nell'aver mostrato la coerenza e la complessità dei sistemi di pensiero indigeni, descrivendo e analizzando la filosofia, la cosmologia, i complessi rituali e le creazioni artistiche di quelle popolazioni, e opponendosi con vigore all'etnocentrismo europeo che negava alle culture africane la dignità di un pensiero filosofico. Tra le sue opere: Silhouettes et graffiti abyssins (1933); Jeux et divertissements abyssins (1935); Jeux Dogons (1938); Masques Dogons (1938); Arts de l'Afrique Noire (1947); Dieu d'eau. Entretiens avec Ogotemmeli (1948).

Vedi anche
Dogon Popolazione dell’Africa occidentale, occupante, sulla destra del medio Niger, i ripiani montuosi di Bandiagara (Mali). La lingua appartiene al gruppo grusi delle lingue semibantu. I D. divennero famosi nella letteratura etnografica grazie ai lavori di M. Griaule e della sua scuola. Nell’ormai classico ... etnologia Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche. Campo ... Michel Leiris Scrittore ed etnologo francese (Parigi 1901 - Saint-Hilaire, Essonne, 1990). Formatosi nell'ambito del surrealismo, in seguito se ne dissociò, privilegiando il racconto autobiografico inteso come viaggio alla conoscenza di sé stessi attraverso introspezione e riflessione etica. Appassionato viaggiatore ... Élemire Zòlla Narratore e saggista italiano (Torino 1926 - Montepulciano 2002); dal 1967 prof. di letteratura anglo-americana nell'univ. di Roma (I letterati e lo sciamano, 1969; L'esotismo nella letteratura angloamericana, 1978; Il Novecento americano, 3 voll., 1981-83). Su un'iniziale produzione narrativa (Cecilia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • UNIONE FRANCESE
  • ETNOCENTRISMO
  • COSMOLOGIA
  • ETNOLOGIA
  • ETIOPIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali