• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LODS, Marcel Gabriel

di Pia Pascalino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LODS, Marcel Gabriel

Pia Pascalino

Architetto e urbanista, nato a Parigi il 16 agosto 1891. Intorno al 1930 progettò nel campo dell'edilizia e dell'urbanistica alcune tra le opere più rigorose dell'architettura funzionalista francese. Ha lavorato molto spesso con E. Beaudouin e con lui ha firmato la Cité du Champ des Oiseaux a Bagneux (1931-32) e la Cité de la Muette (1932-35). Questo quartiere è stato progettato con piena conoscenza dei risultati più avanzati che in quegli anni si realizzavano in Germania. È introdotta la problematica della suddivisione dei traffici, la parificazione delle condizioni igieniche dei singoli alloggi, mentre i tipi edilizi adottati (in linea e a torre) sono accostati in "unità modulari urbane" ripetibili. Inoltre i processi di prefabbricazione sperimentati sono attentamente studiati. Anche molto più tardi, negli anni intorno al Sessanta, L. si è distinto per la progettazione del "grand ensemble" Les Grandes Terres di Marly-le-Roi in coll. con J. Honegger e Beufé. L'integrazione dei servizi, studiati secondo la più avanzata normativa funzionalista, la presenza di grandi spazi verdi, attrezzati per il gioco e lo sport, ne fanno un quartiere modello tra i tanti costruiti in Francia nella stessa epoca.

Durante la lunga attività professionale, L. ha avuto occasione di collaborare con le maggiori personalità del tempo. Nel 1937 ha realizzato con J. Prouvé un complesso a Clichy comprendente un mercato coperto, la Maison du peuple e uffici (altri coll. Beaudouin e V. Bodiansky); nel 1945 ha collaborato con Le Corbusier ai piani di ricostruzione di Saint Gaudens (non realizzati); nel 1960 ha partecipato alla stesura del piano Paris parallèle con il comitato di redazione della rivista Architecture d'aujourd'hui di cui fa parte.

Bibl.: G. Piccinato, L'architettura contemporanea in Francia, Rocca S. Casciano 1965; M. Emery, Un siècle d'architecture moderne en France, 1850-1950, Parigi 1971.

Vedi anche
casa architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono a scopi sociali (casa di cura, di riposo, del popolo, dello ... Le Corbusier ‹lë korbüʃi̯é›. - Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con viaggi di studio in Europa e nel Vicino Oriente che lo portarono in contatto con ... urbanistica L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica dell’urbanistica: le analisi dei fenomeni urbani; la progettazione dello spazio fisico della città; ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali