• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOULENGER, Marcel e Jacques

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BOULENGER, Marcel e Jacques

Salvatore Rosati

Scrittori francesi. Marcel nato a Parigi nel 1873, morto a Chantilly nel 1932, fu uomo sportivo e uno dei primi scrittori a introdurre lo sport nella letteratura. Le sue opere - romanzi, critica, storia del costume - hanno tutta l'abilità e il mestiere che assicurano a M. B. un posto non eccezionale ma onorevole nella letteratura francese contemporanea. Amico dell'Italia, egli ha collaborato, mediante gli scritti, con d'Annunzio al ravvicinamento franco-italiano.

Jacques è nato a Parigi nel 1879. Frequentò l'Ècole des chartes dove scrisse il suo primo lavoro: Les Protestants à Nîmes au temps de l'Édit de Nantes (1903). Addetto alla Bibliothèque Sainte-Geneviève, ha fondato con A. Lefranc la Société des études rabelaisiennes e la Revue du Seizième Siècle. È stato poi redattore capo de L'Opínion. Storico e letterato, egli ha portato un importante contributo allo studio di Rabelais e del sec. XVI in genere, dedicando anch'egli alla storia ddel costume qualcuno dei suoi scritti eruditi ma vivaci.

Opere principali: di Marcel: La page (1899); La croix de Malte (1901), Couplées (1903), tutti romanzi; Quarante escrimeurs (1903); Les quatre maladies du style (1904); La querelle de l'orthographe (1906); Souvenirs du marquis de Floranges (1906); Lettres de Chantilly (1907); Nos élégances (1909); Opinions choisies (1911); Introduction à la vie comme il faut (1912); Le marché aux fleurs (1912); Cours de vie parisienne à l'usage des étrangers (1913); Charlotte en guerre, ou le front de Paris (1918); Réponse à G. D'Annunzio (1919); Les aventures d'un dandy (1921); Chez Gabriel d'Annunzio (1925); Nouvelles lettres de Chantilly (1925); Èloge du snobisme (1927); Le beau mariage France-Italie (1929); Mazarin soutien de l'État (1929); La première sortie du pape (1930); Quand j'avais une épée (1931), ecc.

Di Jacques: Étude critique sur les lettres écrites d'Italie par Rabelais (1903); Rabelais et V. Hugo (1904); La Supplication Pro Apostasia et le Bref de 1536 (1904); Comptes de Louise de Savoie et de Marguerite d'Angoulême (1905, con A. Lefranc); Sous Louis-Philippe. Les dandys (1907); Marceline Desbordes-Valmore (1909); Paris romantique (1911); Le grand siècle (1911); Paris dans le théâtre de Corneille (1912); L'ameublement français au grand siècle (1913); Au pays de Gérard de Nerval (1914); En escadrille (1918, ricordi di guerra); De la valse au tango (1920); Mais l'art est difficile (1921-22, raccolta di articoli critici, voll. 3); Les romans de la table ronde (1922-23, adattazioni, voll. 4): Monsieur, ou le professeur du snobisme (1924), Les soirées du Grammaire-Club (1924, con A. Thérive); Rabelais à travers les âges (1925); Renan et ses critiques (1925); Le touriste littéraire (1929); Dans la vieille rue Saint-Honoré (1931): Adam ou Ève (romanzo, 1938), ecc.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi con i primi ... dandy Termine con il quale, al principio del 19° sec., furono indicati a Londra gli uomini eleganti il cui modello era G.B. Brummell, considerato arbitro dell’eleganza londinese. Inteso anche come atteggiamento intellettuale e stile di vita, il dandysmo si diffuse durante la Reggenza inglese e la Restaurazione ... Victor-Marie Hugo Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ...
Tag
  • MARCELINE DESBORDES-VALMORE
  • MARGUERITE D'ANGOULÊME
  • ÈCOLE DES CHARTES
  • GÉRARD DE NERVAL
  • APOSTASIA
Vocabolario
Trucco e parrucco
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali