• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Duchamp, Marcel

di Antonella Sbrilli - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Duchamp, Marcel

Antonella Sbrilli

Sorprendere con l'arte

Duchamp è celebre per aver esposto a una mostra, nel 1917, un orinatoio in ceramica bianca, con firma e data e per aver disegnato baffi su una riproduzione della Gioconda di Leonardo. Con queste provocazioni ha voluto affermare che un'idea sorprendente può essere considerata un'opera d'arte

Una nuova concezione dell'arte

Marcel Duchamp nacque a Blainville (nei pressi di Rouen, nel Nord della Francia) nel 1887 e morì a Neuilly-sur-Seine nel 1968, l'anno della contestazione studentesca. È stato uno degli artisti più influenti del 20° secolo, al pari di Matisse o di Picasso. A differenza di questi, però, Duchamp non ha lasciato quadri o sculture che si ricordano per le loro forme, colori o tecniche di rappresentazione. Duchamp, al contrario, non ha proprio usato le normali tecniche, ma ha rivoluzionato il modo consueto di confrontarsi con l'attività artistica, inventando procedimenti del tutto nuovi.

Per esempio, il ready-made ("pronto-fatto") e l'objet trouvé ("oggetto trovato") indicano opere costituite da oggetti (una ruota di bicicletta, uno scolabottiglie, una pala per la neve) che l'artista sceglie dalla vita quotidiana e sistema in uno spazio espositivo nel quale prendono un significato diverso. Lo spettatore rimane sorpreso e l'oggetto banale gli appare sotto una luce diversa, costringendolo a ragionare su ciò che osserva. Ma perché Duchamp usa questi procedimenti?

Egli è convinto che l'arte non debba solo rappresentare il mondo e dunque produrre opere rivolte allo sguardo degli spettatori, come un bel paesaggio o un ritratto. Duchamp pensa che l'artista può fare qualcosa di diverso che riprodurre la realtà: può smascherare i meccanismi del linguaggio e della comunicazione, provocare gli spettatori con ironia, e anche a volte prendere in giro, producendo una riflessione sui significati dell'arte e della vita.

Oltre la pittura

All'inizio della sua carriera, Duchamp si avvicina alle ricerche dei movimenti più innovativi del primo Novecento, il cubismo e il futurismo, che cercano di rappresentare in pittura lo spazio-tempo e il movimento. Nel dipinto Nudo che scende le scale n. 2, del 1912, scompone una sagoma in modo che dia l'impressione del movimento. Questo quadro, esposto a New York, suscita grande interesse e porta a Duchamp una grande celebrità negli Stati Uniti, dove si trasferisce nel 1915. Entra in contatto con il dadaismo, un movimento artistico basato sulla provocazione del pubblico e sull'invenzione di nuove forme artistiche.

Coerente con le sue idee, smette di dipingere e, sostenuto da ricchi collezionisti americani, si dedica ad allestire opere originali, che suscitano reazioni di stupore, di fastidio, di sorpresa. Inventa anche molti pseudonimi, cioè nomi d'arte, per firmare le sue opere: alcuni sono anagrammi del suo vero nome e giochi con le parole. Un'altra attività a cui Duchamp si dedica come se fosse insieme un'arte e un lavoro è il gioco degli scacchi, in cui è maestro. La sua opera più studiata, a cui lavora dal 1915 al 1923, si intitola Grande vetro (e anche La sposa messa a nudo dai suoi scapoli) ed è composta di due lastre di vetro (fra l'altro crepate) dove sono rappresentati meccanismi misteriosi. Il Grande vetro non ha un significato nel senso comune del termine: ancora oggi molte persone la indagano appassionatamente cercando di svelare che cosa Duchamp abbia voluto dire. E forse il senso dell'opera sta anche in questo lavoro di interpretazione che non finisce mai, perché Duchamp è convinto che il pubblico possa contribuire all'esistenza delle opere d'arte, completandole con le proprie reazioni e riflessioni.

Alla fine degli anni Trenta realizza il proprio museo portatile, fatto cioè di piccole scatole che contengono riproduzioni in miniatura delle sue opere. Duchamp ha applicato le sue idee originali anche alla fotografia, al cinema e, si può dire, alla sua stessa vita, sempre realizzando opere che sfuggono ai criteri normali della bellezza e della comprensione.

Vedi anche
dadaismo Movimento artistico e letterario d’avanguardia sorto a Zurigo nel 1916 e che ebbe sedi importanti a New York, a Berlino e a Parigi, dove si sciolse nel 1922. Il nome deriva dalla voce onomatopeica ‘dada’ del linguaggio infantile (propr. «cavallo»), trovata da T. Tzara aprendo a caso un dizionario francese.  ● ... ready made Oggetto di uso comune, prefabbricato, scelto da un artista che, senza usare su di esso alcun intervento di carattere estetico, ne determina il valore con l’atto mentale di percepirlo come opera d’arte. Il termine fu usato per la prima volta da M. Duchamp per la sua Ruota di bicicletta posta su uno sgabello ... Man-Ray ‹män rèi›. - Pseudonimo del pittore, fotografo e regista statunitense Emmanuel Radinski (Filadelfia 1890 - Parigi 1976). Tra i protagonisti del dadaismo a New York, si trasferì a Parigi nel 1921, dove si unì agli artisti dada e surrealisti, mantenendo costante, nei diversi ambiti, la ricerca e la sperimentazione ... Francis Picabia Picabia ‹-bi̯à›, Francis (propr. Francisco Martínez de Picabia de la Torre). - Pittore e scrittore (Parigi 1879 - ivi 1953), di padre cubano e di madre francese. Tra le personalità più significative e sconcertanti della prima avanguardia, iniziò a dipingere alla maniera impressionista, influenzato da ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • STATI UNITI
  • FUTURISMO
  • NOVECENTO
  • DADAISMO
  • NEW YORK
Altri risultati per Duchamp, Marcel
  • Duchamp, Marcel
    Enciclopedia on line
    Pittore francese (Blainville, Rouen, 1887 - Neuilly-sur-Seine 1968), fratello di J. Villon e di R. Duchamp-Villon. Tra i maggiori artisti del Novecento europeo, influenzò l'arte d'avanguardia e anticipò molti movimenti artistici del secondo dopoguerra. È autore di opere provocatorie, come il Nu descendant ...
  • DUCHAMP, Marcel
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Pittore, nato a Blainville, in Normandia, il 28 luglio 1887 e morto a Neuilly (Parigi) il 2 ottobre 1968. Artista tra i più significativi ed enigmatici di questo secolo, D., fratello minore del pittore J. Villon e dello scultore R. Duchamp-Villon, iniziò la sua carriera artistica a Parigi dipingendo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali