CARNÉ, Marcel
Regista cinematografico francese.
Dirigeva nel 1929 il documentario Nogenl, Eldorado du Dimanche e nel 1936 Jenny, suo primo film a soggetto. Realizzava in seguito Drôle de Drame, 1937; Il porto delle nebbie, 1938; Albergo Nord, 1938; Alba tragica, 1939, con le quali opere - specie Alba tragica - portava il neoverismo, già sperimentato da Duvivier e sottoposto da Renoir a vistose eccezioni, ai suoi più rigorosi profili. Cinema dell'angoscia: desolazione d'ambienti e di tipi, musiche d'organetto insistite in cadenze tormentose, crocevia opachi di nebbia, liberazioni conquistate col sangue. Cinema dell'anteguerra: e la guerra porrà Carné in una realtà umana che scioglie i nodi della sua ispirazione contingente, i residui letterarî della sua polemica umana. I visitatori della sera, 1942, implicano una partecipazione totale dell'uomo Carné alla maniera della narrazione, alle figure, agli ambienti: non è fuori luogo richiamarsi ad un neoespressionisno confettato, secondo le esigenze di una più moderna ed affabile applicazione visiva. Su questa linea coraggiosa e splendida, Les enfants du Paradis, 1944, in cui Carné attinge finalmente la saggezza lungamente perseguita attraverso esperienze velleitarie e difformi, generose comunque.