• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marcegaglia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Marcegaglia


Gruppo italiano, leader mondiale nella trasformazione dell’acciaio, fondato nel 1959 da Steno Marcegaglia e interamente controllato dall’omonima famiglia. Ha sede a Gazoldo degli Ippoliti (Mantova) ed è organizzato in 7 aree di business: acciaio, costruzioni, prodotti per la casa, ingegneria, energia, turismo e servizi. Quasi il 90% del fatturato deriva dal business della trasformazione dell’acciaio (➔ siderurgica, industria). Il gruppo si è distinto negli anni 1980 per numerose acquisizioni e in seguito per importanti investimenti, che lo hanno portato alla leadership (➔) del settore. È una società per azioni e opera in tutto il mondo con 51 unità commerciali, 210 rappresentanze commerciali e 50 stabilimenti. Nel 2010 ha registrato un fatturato di 3,84 miliardi di euro, con 7000 dipendenti.

Vedi anche
Emma Marcegaglia Industriale (n. Mantova 1965). Dopo la laurea in economia aziendale all'univ. Bocconi di Milano ha proseguito gli studi presso la New York University. Amministratore delegato della società Marcegaglia SpA e presidente della Fondazione Areté, che sostiene le attività dell'univ. Vita-Salute San Raffaele, ... Gazoldo degli Ippoliti Comune della prov. di Mantova (12,9 km2 con 2833 ab. nel 2008). Intesa Sanpaolo Istituto bancario italiano attivo dal 2 gennaio 2007, nato dalla fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI. Banca Intesa, con sede a Milano, fu fondata nel 1998 dall’integrazione fra CARIPLO e Banco Ambroveneto. Nello stesso anno acquisì il controllo della Cassa di risparmio di Parma e Piacenza e della ... Edison Società costituita il 6 gennaio 1884 sotto la ragione sociale di Società generale di elettricità sistema Edison (poi mutata in quella di Società Edison) come derivazione del Comitato per le applicazioni dell’elettricità sistema Edison in Italia, fondato nel 1882 sotto la guida di G. Colombo con lo scopo ...
Tag
  • GAZOLDO DEGLI IPPOLITI
  • SOCIETÀ PER AZIONI
  • OMONIMA FAMIGLIA
  • MANTOVA
  • ACCIAIO
Vocabolario
qualcosista
qualcosista agg. e s. m. e f. (iron.) Che, chi progetta o realizza qualcosa che serva a dare l’impressione di concretezza e attivismo. ◆ E del resto il potere politico ci ha messo del suo, visto che per decenni ogni problema occupazionale,...
damatiano
damatiano (d’amatiano), s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni di Antonio D’Amato, presidente della Confindustria dal 2000 al 2004. ◆ Che la Confindustria damatiana non operi nessuna particolare apertura è testimoniato dalle richieste...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali