• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Parenti, Marcantonio

di Aldo Vallone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Parenti, Marcantonio

Aldo Vallone

Letterato (Montecuccolo, Modena, 1788 - Modena 1862), fu pronto ad accogliere le idee dei puristi e dei neoclassici. A questo clima vanno riportate opere come le Annotazioni al Vocabolario della Crusca e anche i vari saggi che via via pubblicò su " Memorie di religione, di morale e di letteratura " (1822-1855) e su " La voce della verità ". La sua produzione dantesca è presente in queste riviste e anche, in varia misura, nel volume Esercitazioni filologiche (Modena 1844-1846), e in altri scritti.

Partito dalla convinzione, che è poi quella media nell'ambito della critica dantesca dell'Ottocento, secondo la quale D. ha soprattutto " l'intento morale di richiamare l'uomo alla rettitudine per la considerazione del premio o della pena che l'eterna Giustizia gli serba secondo l'uso della libertà " (recens. a Convito [a c. di G.G. Trivulzio, V. Monti e A. Maggi, Milano 1826], in " Memorie di religione " VI [1827] 560), passa all'attacco sistematico di ogni altra opinione che a questa si opponga. La sua polemica parte dal Foscolo e giunge a G. Marchetti, autore di un discorso sulla Prima e principale allegoria del poema non gradito dal P. e perciò ripreso nell'articolo Sopra una moderna dichiarazione della prima allegoria del poema di D. (in " Memorie di religione " I [1822] 159-180). Ma il centro di questa polemica è G. Rossetti, cui è certo impari per fervore e ingegno, ma al quale rimprovera eccessi e oscurità (" Memorie di religione " VI [1827] 561). Né esente da attacchi fu il Tommaseo (" Memorie di religione " s. 2, IX [1839] 414-420; s. 2 [1840] 475-488), che non tardò a rispondergli (" Rivista europea " n.s., III [1840] 116-117). Tuttavia il P. non ha ingegno di filologo. Il suo Saggio di una edizione della Commedia secondo i migliori testi (Modena 1843) con cui, forse, egli intendeva dar corpo alle sue riserve al Tommaseo filologo, è ben poca cosa, in un'epoca in cui si predisponevano i grandi mezzi e temi della filologia moderna.

Bibl. - B. Veratti, Della vita e degli scritti di M.A.P., in Opuscoli religiosi letterari e morali, Modena 1864, s. 2; Onoranze a M.A.P., Bologna 1903; T. Ascari, Gli studi danteschi di M.A.P., in " Rassegna frignanese " VII (1962) 13-19. Per lettere e notizie, cfr. A. Salza, Carteggio di A. Torri, Pisa 1897; G. Campi-M.A.P., Epistolario (1822-1830), in " Atti e Mem. R. Deputazione St. Patria Province Modenesi " s. 7, I (1921) 57-85.

Vocabolario
marcantònio
marcantònio s. m. (f. -a) [dal nome di Marco Antonio, triunviro dell’antica Roma (82 a. C 30 a. C.)], pop. – Persona grande e grossa, dall’aspetto florido e robusto: mi si parò innanzi un m. alto due metri. Con riferimento a donna, è usato...
parènte
parente parènte s. m. o f. [lat. parens -ĕntis «genitore» e nel lat. tardo anche «parente»; in origine, part. pres. di parĕre «partorire, generare»]. – 1. Persona unita ad altra da vincolo di parentela (sia consanguineo sia affine): un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali