• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBARO, Marcantonio

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARBARO, Marcantonio

Roberto Cessi

Nato a Venezia da Francesco di Daniele ed Elena Pisani di Alvise il 22 settembre 1518, fratello di Daniele (v.), trascorse la giovinezza tra gli studî umanistici e giuridici secondo l'indirizzo tradizionale della famiglia. All'età legale intraprese la carriera dei pubblici uffici; ma tardò a giungere nei gradi maggiori. La personalità politica del B. emerge in contingenze assai drammatiche della storia veneziana; la sua partecipazione alla vita pubblica diventa infatti assai attiva dal 1561, quando fu inviato in missione straordinaria in Francia, per rallegrarsi con Carlo IX della vittoria sugli Ugonotti, e toccò l'apogeo tra il 1568 e il 1573 nell'esercizio della missione costantinopolitana. Quando egli arrivò presso la corte ottomana, succedendo a Iacopo Soranzo, Selīm II preparava il piano della riscossa ottomana nel Mediterraneo: né l'astuzia del nuovo bailo valse a scongiurare l'imminente tempesta addensatasi ai danni di Venezia. Alle insinuazioni persuasive del rappresentante veneto il sultano rispose con le minaccie, con la violenza. Il B. fu tratto prigioniero, con i compatrioti residenti a Costantinopoli; nella guerra, iniziata e condotta con inaudita violenza, Venezia, nonostante l'infeconda vittoria cristiana di Lepanto, fece le spese di uomini e di cose. Marcantonio Barbaro, che anche durante la prigionia era riuscito a mantenere relazioni epistolari col suo governo, mettendo a profitto l'esperienza fatta durante il lungo soggiorno sul teatro dell'azione, se non ideatore, fu artefice sagace e profondo della pace (1573). L'alto valore delle sue cognizioni nella politica orientale risulta non solo dalla corrispondenza ufficiale, da lui dettata come bailo, dalla relazione del suo operato presentata al Senato, ma anche dagli scritti illustrativi del problema orientale, tuttora inediti, Ritratto delle forze turchesche, Scritture illustrative della Turchia, Diario delle cose occorse nel mondo dal 1537, nei quali si riflette una visione sicura, obiettiva e serena, anche se amara, della vita politica orientale. A buon diritto si meritò la riconoscenza dei concittadini, con l'elevazione alla più onorifica dignità di procuratore di S. Marco (27 aprile 1572), la cui investitura non lo distolse dal mettere a servigio della patria l'opera sua in cariche minori. Né vuol essere trascurato un altro aspetto della sua attività. Vissuto in uno dei momenti più splendidi di rinnovamento edilizio pubblico, egli fu il maggior assertore dei nuovi indirizzi architettonici del Palladio e dello Scamozzi (chiesa del Redentore 1576; sarcofago Da Ponte 1582), senza perciò offendere taluni canoni della tradizione artistica veneziana, mirabilmente riflessi nella costruzione del Ponte di Rialto (1589-91) e della fortezza di Palmanova (1593). Di tutti questi lavori egli fu il più esperto ispiratore e consigliere, propugnando per l'esecuzione delle opere pubbliche i medesimi ideali artistici, che presiedettero alla costruzione della villa domestica di Masèr (oggi villa Giacomelli). Morì il 15 luglio 1595.

Bibl.: E. Cicogna, Inscrizioni veneziane, Venezia 1824-53, II, p. 363 segg.; IV, p. 686 segg.; P. Molmenti, Sebastiano Veniero e la battaglia di Lepanto, Firenze 1899; N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, III, Gotha 1911; C. Yriarte, La vie d'un patricien de Venise au XVI siècle, Parigi 1874.

Vedi anche
Bàrbaro, Daniele Storico e scienziato (Venezia 1514 - ivi 1570). Studiò filosofia, matematica e astronomia a Padova. Mandato ambasciatore nel 1548 presso la corte inglese, nel 1550 fu nominato, benché laico, coadiutore del patriarca di Aquileia G. Grimani. Ma a parte l'attiva partecipazione, in tale veste, alle ultime ... Andrea di Pietro della Gondola detto Pallàdio Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore ... Pio IV papa Giovanni Angelo Medici di Marignano (Milano 1499 - Roma 1565). Arcivescovo di Ragusa (1545), cardinale (1549), protetto da Giulio III e avversato invece da Paolo IV perché filospagnolo e contrario alla rigida politica del predecessore; fu eletto pontefice dopo quattro mesi di conclave (1559). Nel processo ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ...
Tag
  • BATTAGLIA DI LEPANTO
  • MARCANTONIO BARBARO
  • COSTANTINOPOLI
  • PALMANOVA
  • SELĪM II
Altri risultati per BARBARO, Marcantonio
  • Bàrbaro, Marcantonio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Venezia 1518 - ivi 1595), fratello di Daniele. Si mise in luce in una ambasceria a Carlo IX (1561-64) e gli fu affidato (1568) il baliato di Costantinopoli, da dove, pur prigioniero durante la guerra turco-veneta, seppe abilmente preparare la pace del 1573; in quello stesso anno fu eletto ...
  • BARBARO, Marcantonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Franco Gaeta Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e letterarie, quali Francesco, Ermolao, Niccolò, Giosafat, Marco e Daniele Barbaro. Il B. compì i suoi studi dapprima a Verona ...
Vocabolario
bàrbaro
barbaro bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
marcantònio
marcantònio s. m. (f. -a) [dal nome di Marco Antonio, triunviro dell’antica Roma (82 a. C 30 a. C.)], pop. – Persona grande e grossa, dall’aspetto florido e robusto: mi si parò innanzi un m. alto due metri. Con riferimento a donna, è usato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali