• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONNIER, Marc

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONNIER, Marc


Scrittore francese, nato a Napoli il 7 dicembre 1829, morto a Ginevra il 18 aprile 1885. Dopo avere allargato la sua cultura attraverso i paesi europei, visse a Ginevra (1872), dove insegnò letterature straniere all'università, di cui in seguito divenne anche rettore.

Il M. fu legato all'Italia non soltanto perché vi nacque e vi trascorse la giovinezza, ma soprattutto per gl'interessi spirituali e letterarî che in essa venne attingendo ed educando. Molti dei suoi primi lavori rivestirono un carattere d'attualità e concorsero a migliorare la conoscenza europea delle condizioni sociali e storiche dell'Italia. Oltre ai numerosi articoli comparsi nella Revue des Deux Mondes e nella Bibliothèque Universelle di Ginevra (sulla letteratura popolare, sulla politica contemporanea, su Manzoni, Carducci, De Sanctis, ecc.), ebbero eco: L'Italie est-elle la terre des morts? (1859), Garibaldi: histoire de la conquête des Deux-Siciles (1861), Histoire du brigandage dans l'Italie méridionale (1862), Un aventurier ital. du siècle dernier: le comte J. Gorani (1884), ecc. Nella critica più propriamente letteraria il M. portò un suo vivo gusto, tra fine e brillante, che gli dettò opere di valore non soltanto divulgativo: Genève et ses poètes (1873; 2ª ed., 1885), Histoire de la littér. moderne: Renaissance e Réforme (voll. 2, 1884-85). In esse si riflette quella duttile mobilità del suo ingegno, che tentava anche con elegante e garbata immaginazione l'arte narrativa (Nouvelles napolitaines, 1879; Le charmeur, 1882; Le roman de Gaston Renaud, 1884; Après le divorce, 1885, ecc.) e la lirica (Lucioles, 1853; Poésies, 1878, ecc.), e si provava con più felice e delicata sensibilità nel teatro marionettistico: Les comédies des marionnettes (1853), Faust: tragédie des marionnettes sur les derniers événements (1871), Théâtre des marionnettes (1871).

Bibl.: Ph. Godet, L'esprit de M.M., Parigi 1888.

Vedi anche
Giuseppe Garibaldi Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ... Monnier Philippe. - Scrittore e critico svizzero (Ginevra 1864 - ivi 1911), figlio di Marc. Interpretò in belle pagine poetiche e sentimentali gli aspetti della sua terra: la sua opera migliore è Mon village (1909). Fu un attento studioso della letteratura italiana, su cui diede dei saggi notevoli di critica ... Alianèllo, Carlo Alianèllo, Carlo. - Scrittore (Roma 1901 - ivi 1981); di famiglia lucana, ha trascorso l'infanzia nell'isola della Maddalena; prof. di lettere nei licei. Esordì nel 1925 con una commedia, rappresentata al Teatro degli Indipendenti di Roma; ma la notorietà gli è venuta con L'Alfiere (1943), un ampio romanzo ... Cialdini, Enrico, duca di Gaeta Generale e diplomatico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892); compromesso nei moti liberali del 1831 passò in Portogallo, donde raggiunse la Spagna per combattere (1835) contro i carlisti. Scoppiata nel 1848 la guerra del Piemonte contro l'Austria, tornò in Italia (da Parigi dove si trovava) e ...
Altri risultati per MONNIER, Marc
  • MONNIER, Marc-Charles-François
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    MONNIER, Marc-Charles-François Edoardo Ripari – Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz. I genitori si erano trasferiti a Firenze per intraprendere il commercio di cappelli, e nel 1832 si stabilirono a Napoli, dove acquistarono ...
  • Monnier, Marc
    Enciclopedia on line
    Scrittore svizzero di lingua francese (Firenze 1829 - Ginevra 1885). Visse a lungo in Italia e fu prof. di letterature straniere nell'univ. di Ginevra. I suoi studî si rivolsero specialmente alle condizioni politico-sociali dell'Italia contemporanea (L'Italie est-elle la terre des morts?, 1860; Garibaldi: ...
Vocabolario
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marcire
marcire v. intr. [lat. marcēre] (io marcisco, tu marcisci, ecc.; aus. essere). – 1. a. Diventare marcio, detto di materia organica che si decompone: frutti che marciscono perché nessuno li mangia; cavoli, pomodori lasciati m. sul terreno;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali