• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIRARDELLI, Marc

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

GIRARDELLI, Marc


Lussemburgo • Lustenau (Austria), 18 luglio 1963 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata

Girardelli è stato, insieme a Zurbriggen, il dominatore dello sci negli anni Ottanta. Nel giro di otto stagioni hanno infatti vinto 4 Coppe del mondo a testa, ma mentre Zurbriggen si è ritirato nel 1990 Girardelli ha continuato fino al 1996, vincendo nel 1993 la sua quinta Coppa del mondo, unico atleta in assoluto a esserci riuscito. Ha compiuto anch'egli l'impresa di vincere in tutte le specialità. Un altro record è quello del maggior numero di medaglie conquistate ai campionati mondiali: ben 11 (4 ori, 4 argenti, 3 bronzi). L'ultima è arrivata nell'anno del suo ritiro: un oro nella combinata in Sierra Nevada 1996, quando in pochi ormai lo ritenevano ancora capace di un'impresa simile. Un record invece poco invidiabile è quello delle quattordici operazioni subite alle ginocchia per problemi che lo hanno tormentato durante la carriera e sostanzialmente obbligato infine al ritiro.

Girardelli è austriaco, ma a causa di conflitti con la Federazione, che a livello giovanile non lo aveva preso in grande considerazione, decise di gareggiare per i colori del Lussemburgo, allenato dal padre Helmut, severo ed esigente. Allenamenti continui (appena finiva una gara, per esempio di discesa libera, era spesso nuovamente in pista per allenarsi magari in slalom), levate mattutine per andare sui ghiacciai estivi in elicottero e sfruttare la neve più dura, vita sociale e sentimentale praticamente inesistente hanno caratterizzato la vita spartana voluta da Helmut Girardelli per rendere il figlio un grande campione.

Nel suo palmarès manca solo il successo olimpico, sfiorato due volte, con altrettante medaglie d'argento in gigante e in super G ad Albertville nel 1992; può però vantare 3 splendide vittorie in discesa libera conseguite nel 1989 a Kitzbühel e a Wengen (2 volte). A Wengen entrò nella storia dando un distacco di 1,92″ al secondo classificato Zurbriggen.

Si è ritirato dopo 46 vittorie in Coppa del mondo, a causa dell'ennesimo infortunio al ginocchio; infortunio che, se ripetuto, avrebbe in seguito potuto portare anche all'immobilità totale dell'arto.  *

Vedi anche
Kjetil André Aamodt Sciatore norvegese (n. Oslo 1971). Nella Coppa del mondo di sci alpino ha vinto tre coppe di specialità (speciale, gigante e super-G) e una Coppa del mondo assoluta nel 1994. Ha conquistato 12 medaglie nei campionati del mondo (5 ori, 4 argenti e 3 bronzi) e 8 alle olimpiadi (4 ori, 1992, 2002 e 2006, ... Thoeni, Gustavo Thoeni ‹tö´öni›, Gustavo. - Sciatore italiano (n. Trafoi 1951), vincitore della Coppa del mondo di sci alpino (1971, 1972, 1973 e 1975). Ai giochi olimpici invernali di Sapporo (1972) ha conquistato la medaglia d'oro nello slalom gigante e d'argento in quello speciale; in quelli di Innsbruck (1976), ... Alberto Tómba Sciatore italiano (n. Bologna 1966); atleta di grande temperamento, grazie a un'eccellente tecnica e a particolari doti fisiche ha conseguito numerosi e importanti successi nelle principali manifestazioni internazionali. Nello slalom speciale ha vinto un titolo olimpico (Calgary, 1988), un titolo mondiale ... Bode Miller Sciatore statunitense (n. Easton Valley 1977). Ha esordito nella Coppa del mondo di sci alpino nel 1997. Noto per lo stile di sciata personale, spericolato e poco convenzionale, ha conquistato due medaglie d’argento alle Olimpiadi invernali (2002) e quattro medaglie d'oro ai Campionati mondiali (due ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SUPERGIGANTE
  • LUSSEMBURGO
  • KITZBÜHEL
  • AUSTRIA
  • WENGEN
Altri risultati per GIRARDELLI, Marc
  • Girardèlli, Marc
    Enciclopedia on line
    Sciatore austriaco (n. Lustenau, Vorarlberg, 1963); in seguito a contrasti con la federazione austriaca ha gareggiato per il Lussemburgo. Atleta polivalente, ha primeggiato in tutte le specialità dello sci alpino, vincendo, fra l'altro, cinque edizioni della Coppa del mondo (1985,1986, 1989, 1991, 1992) ...
Vocabolario
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marcire
marcire v. intr. [lat. marcēre] (io marcisco, tu marcisci, ecc.; aus. essere). – 1. a. Diventare marcio, detto di materia organica che si decompone: frutti che marciscono perché nessuno li mangia; cavoli, pomodori lasciati m. sul terreno;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali