• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maravigliosamente

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

maravigliosamente

Bruna Cordati Martinelli

Due sole occorrenze di questo termine nella Vita Nuova, dov'è presente quell'oscillazione d'intensità di significato che si registra in ‛ maraviglia ' (v.). La prima occorrenza (VI 2) dà infatti il significato di " miracolosamente ", e si riferisce alla composizione della pistola sotto forma di serventese sulle sessanta più belle donne di Firenze, di cui, dice D., non avrei parlato, se non per dire quello che, componendola, maravigliosamente addivenne, cioè che in alcuno altro numero non sofferse lo nome de la mia donna stare, se non in su lo nove. L'altra occorrenza (XXIII 5) dà m. nel senso di " straordinariamente ": e vedere mi parea donne andare scapigliate piangendo per via, maravigliosamente triste.

Vocabolario
maravìglia
maraviglia maravìglia s. f. – Variante di meraviglia; è (come i der. maravigliare e maraviglioso) la forma prevalente in Toscana, e abbastanza comune negli scrittori, spec. dei secoli passati.
guiderdonare
guiderdonare (ant. guidardonare) v. tr. [der. di guiderdone] (io guiderdóno, ecc.), letter. ant. – Dare il guiderdone, ricompensare: maravigliosamente da lui ... guiderdonato sarebbe (Boccaccio); con senso più generico, ricambiare secondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali