• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maratona

di Alessandra Lombardi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

maratona

Alessandra Lombardi

Corsa su quarantadue chilometri, simbolo delle Olimpiadi moderne

La maratona, più propriamente corsa di maratona, si disputa sulla distanza di 42,195 km. È una gara lunga e faticosa che mette a dura prova non solo tutte le capacità fisiche, ma anche la forza di volontà e l’impegno a superare i propri limiti. Negli ultimi anni si sono sviluppate le maratone di città e le cosiddette ultramaratone, su distanze molto più lunghe

Un evento storico

L’origine della maratona è legata alla storia della battaglia di Maratona: secondo la tradizione, nel 490 a.C. l’esercito persiano, sbarcato sulla costa greca per una spedizione contro Atene, si attestò a Maratona. Gli Ateniesi mandarono il messaggero Fidippide a chiedere aiuto a Sparta. Fidippide, un emerodròmos («colui che può correre per un giorno intero») capace di percorrere le lunghe distanze più velocemente di un cavallo, coprì i 237 km da Atene a Sparta in un giorno e mezzo.

A Sparta gli risposero che erano disposti ad aiutare Atene ma non prima di dieci giorni. Fidippide allora tornò indietro con la stessa velocissima corsa per avvertire i generali ateniesi. Quando poi, con un’abile manovra, gli Ateniesi riuscirono a sconfiggere i Persiani, Fidippide si precipitò ad Atene per annunciare la vittoria ed evitare che, temendo la sconfitta, la città fosse bruciata. Giunse ad Atene stremato, dopo aver percorso complessivamente 500 km circa in pochi giorni; prima di morire riuscì a dire nenikèkamen «siamo vittoriosi», o forse solo nìke «vittoria».

La maratona olimpica

Nel 1896 alle prime Olimpiadi moderne di Atene fu istituita, su suggerimento del filologo francese Michel Bréal, una corsa che ricordasse l’ultima impresa di Fidippide. Il percorso, ripristinato per l’occasione, misurava 40 km, dalla città di Maratona all’antico stadio di Atene. Nel 1908, in occasione delle Olimpiadi di Londra, il percorso fu allungato in modo che la linea di partenza fosse situata al castello di Windsor e il traguardo sotto la tribuna reale dello stadio di Londra. Da allora la distanza è rimasta invariata e fissata a 42,195 km.

Per sottolineare l’importanza di questa corsa, la maratona maschile è tradizionalmente la gara di chiusura dei giochi olimpici. Nel 2004, ad Atene, la premiazione del vincitore, l’italiano Stefano Baldini, ha rappresentato il momento culminante della cerimonia di chiusura. In Italia si ricorda anche un altro famoso maratoneta, Dorando Pietri, che a Londra (1908) cadde a pochi metri dal traguardo. Un giudice di gara lo aiutò ad alzarsi e Pietri fu squalificato proprio per aver accettato questo aiuto. La maratona femminile è stata inserita nel programma olimpico a Los Angeles (1984).

Maratone di città e ultramaratone

Dalla fine degli anni Sessanta del secolo scorso si ;sono moltiplicate le maratone e le mezze maratone (21 km circa) di città, con un percorso lungo le strade di una città o da una città a un’altra. Sono aperte a tutti, atleti di alto livello, corridori della domenica, bambini e anziani, e si distinguono per un particolare clima festoso. La più celebre è senz’altro la maratonadi New York, che si svolge ogni prima domenica di ;novembre dal 1970. La popolarità della gara è tale (34.729 partecipanti nel 2003!) che gli organizzatori hanno istituito un sistema di sorteggio per limitare le iscrizioni.

Le ultramaratone hanno preso piede negli anni Ottanta e sono ancora più faticose e impegnative. Fra le tante, citiamo la Spartathlon, 237 km da Atene a Sparta, in ricordo di Fidippide, e Le marathon des sables 240 km suddivisi in sette tappe nel deserto marocchino. Oltre ad affrontare condizioni climatiche estreme, i corridori devono riuscire a orientarsi nel deserto portandosi uno zainetto con tutto l’occorrente. Per fortuna, acqua e tenda per la notte sono fornite dall’organizzazione.

Abebe Bikila

Un maratoneta etiope, Abebe Bikila, nel 1960 stupì il mondo partecipando scalzo alla maratona delle Olimpiadi di Roma. Col tempo di 2h159160 realizzò la migliore prestazione mondiale e vinse l’oro, la prima medaglia olimpica di un paese africano. Seconda vittoria, questa volta con le scarpe, e seconda migliore prestazione mondiale (2h129110) quattro anni dopo, alle Olimpiadi di Tokyo. Bikila è anche il primo atleta ad avere vinto la maratona olimpica due volte di seguito, finora eguagliato solo da Waldemar Cierpinski (Montreal 1976 e Mosca 1980).

Vedi anche
Abebe Bikila Maratoneta etiope (Addis Abeba 1932 - ivi 1973). Fu il primo atleta a conquistare due medaglie d'oro nella maratona olimpica a Roma (1960) e a Tokyo (1964). Divenne celebre, oltre che per i suoi successi, anche per il suo caratteristico modo di gareggiare a piedi scalzi. Morì a soli 41 anni, in seguito ... Dorando Piètri Piètri, Dorando. - Podista maratoneta (Mandrio, Correggio, 1885 - Sanremo 1942); ha legato il suo nome, oltre che a numerose vittorie in Italia e all'estero, in particolare alla gara di maratona delle Olimpiadi di Londra (1908), nella quale egli giunse primo al traguardo, ma venne poi squalificato, perché ... corsa sport Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza simultanea dei concorrenti (atleti, automobili, cavalli, ciclisti ecc.) da punti equidistanti ... Paula Radcliffe Maratoneta britannica (n. Davenham 1973). Dopo aver conquistato l’oro ai Mondiali juniores di corsa campestre, è passata alle competizioni senior inaugurando la carriera con un settimo posto ai Mondiali del 1993. Nel suo palmarès annovera quattro medaglie d’argento (Mondiali di corsa campestre 1997-98-2001 ...
Indice
  • 1 Un evento storico
  • 2 La maratona olimpica
  • 3 Maratone di città e ultramaratone
  • 4 Abebe Bikila
Categorie
  • DISCIPLINE SPORTIVE in Sport
Altri risultati per maratona
  • Maratona
    Enciclopedia on line
    (gr. ὁ Μαραϑών) Antica località dell’Attica (Grecia), dove fu combattuta nel 490 a.C. la celebre battaglia con la quale gli Ateniesi riuscirono a respingere l’invasione dei Persiani. Secondo la tradizione letteraria, lo stratega ateniese Milziade condusse a passo di corsa gli Ateniesi contro il nemico ...
Vocabolario
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
binge watching
binge watching loc. s.le. m. inv. Visione ininterrotta di una grande quantità di episodi appartenenti a una serie televisiva, che è interamente disponibile in rete o in cofanetti di dvd. ◆  Si chiama binge watching ed esiste da sempre:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali