• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maratha

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

maratha


Antica denominazione degli abitanti del Maharashtra (India centroccidentale), ripresa intorno al 14° sec. da una formazione sociale caratterizzata da un insieme di caste di estrazione rurale (soprattutto Kunbi e Dhangar). All’interno di queste, alcuni settori caratterizzati da tradizioni marziali costituirono una nuova élite politico-militare approfittando dell’instabilità politica causata dall’espansione nel Deccan del sultanato di Delhi prima, e dell’impero Mughal poi. I capitani m., dotati di proprie truppe, offrirono servigi alle potenze del tempo ottenendo in cambio diritti di signoria e di imposizione tributaria su territori spesso distribuiti in diverse regioni. All’inizio del 17° sec. i m. avevano ormai acquisito un’identità comune consolidata, suddivisa in casati; la loro specificità consisteva nell’impiego di unità di cavalleria leggera in attacchi a sorpresa sui fianchi o nella retroguardia dei grandi eserciti nemici, in razzie e devastazioni delle aree adibite al vettovagliamento, e nella ritirata strategica tra aspre gole montane, resa possibile anche da una rete di forti sulle impervie alture dei Ghat occidentali. I m. arrivarono a costituire un centro politico autonomo nella regione di Pune con Shahji Bhonsle (1594-1664), e soprattutto con suo figlio Shivaji Bhonsle, che seppe sfruttare la guerra fra impero Mughal e sultanato di Bijapur per rendersi indipendente nel 1647, espandere il proprio dominio con l’appoggio di alcuni capitani m., e farsi incoronare re a Satara (1674). Sotto Shahu Bhonsle si affermò per la prima volta la figura del peshwa (primo ministro ereditario), insediato a Pune, che negli anni seguenti sostituì il re come detentore del potere effettivo sia militare sia politico. Dopo altalenanti vicende, nella seconda metà del 18° sec. il confronto con i Mughal volse a favore dei m. che giunsero a controllare gran parte dell’India centrosettentrionale. I principali casati formarono (ca. 1730) regni autonomi all’interno di una Confederazione guidata dal peshwa: i Bhonsle a Tanjavur, Kolhapur e Nagpur, gli Shinde (o Scindia) nel Malwa orientale, i Gaikwar in Gujarat, gli Holkar nel Malwa occidentale e in Rajasthan. Dopo un temporaneo declino seguito a due pesanti sconfitte, a S a opera di Haidar Ali (Bangalore, 1758) e a N a opera di Ahmad Shah Durrani (Panipat, 1761), i m. gradualmente recuperarono su diversi fronti (Mysore, 1774 e 1792; Rajasthan, 1794; Hyderabad, 1795). Sul finire del secolo le forti rivalità interne alla Confederazione sfociarono in un conflitto, conclusosi con l’intervento degli inglesi (seconda e terza guerra anglo-m., 1803-05 e 1817-18) i quali costrinsero alla resa i singoli casati, esautorarono il peshwa Baji Rao II e con la Proclamation del 1818 imposero trattati di subordinazione ai sovrani maratha. Così Holkar, Shinde e Bhonsle ottennero il riconoscimento dei rispettivi Stati nell’am­bito dell’impero britannico. Anche dopo l’indipen­denza indiana (1947) leader m. furono attivi in politica, come Madhavrao Scindia (1945-2001) e Fatehsinghrao Gaekwad (1930-1988).

Vedi anche
Deccan Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati e complessivamente digradanti verso NE. In questa direzione sono orientati i maggiori sistemi ... Impero Moghul Regno fondato (1526) in India da Babur (discendente di Tamerlano) che conquistò vaste regioni dell'India nordoccidentale. Sotto Akbar e i suoi successori l'I.Moghul, Impero si estese a tutta l'India settentr. per raggiungere il suo apogeo sotto Aurangzeb (1658-1707). Esso era fondato su strutture di ... Gujarat (ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende tra il delta dell’Indo a O, i fianchi meridionali dei Monti Aravalli a N e la foce del fiume Tapti ... Marāṭhi Marāṭhi (o Maratti) Popolazione dell’India sud-occidentale sparsa nello Stato del Maharashtra. La loro lingua appartiene al ramo indoario dei linguaggi neoindiani ed è la continuazione della lingua pracrita mahārāṣṭrī; si suddivide in tre gruppi dialettali: il gruppo costiero, il dakhinī e, molto differenziato, ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • SULTANATO DI BIJAPUR
  • SULTANATO DI DELHI
  • AHMAD SHAH DURRANI
  • IMPERO BRITANNICO
  • IMPERO MUGHAL
Altri risultati per maratha
  • MARATTI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Marāthā) Popolazione dell'India centrale e Occidentale, di origine incerta, ma il cui stanziamento in India sembra anteriore alla conquista musulmana di Maḥmūd di Ghaznah (sec. XI). Il territorio da essi occupato nella maggiore espansione comprende le moderne provincie di Konkan, Khandesh, Berar, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali