• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARAŞ

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARAŞ (nella grafia araba Mar‛ash, pr. maraš A. T., 88-89)


Città della Turchia, capoluogo dell'omonimo vilâyet, situata a circa 140 km. a NE. di Alessandretta, sul versante meridionale dell'Ahir Daǧ, a 720 m. s. m., tra i fiumi Ak Su e Ceyhan Nehri, le cui valli offrono buone vie di comunicazione, attraverso il Tauro. La popolazione (26.000 ab. nel 1927), che comprende molti Armeni, si dedica a piccole industrie (tappeti, ricami, cuoi) e al commercio. Nei pressi della città, l'antica Germanica Cesarea, sono venuti in luce monumenti hittiti e tombe e iscrizioni greche e romane. Il territorio del vilâyet (13.465 kmq. con 185.000 ab.), in gran parte montuoso, produce cereali e uva; notevoli sono le ricchezze minerarie, che consistono in ferro, argento e pietra da costruzione.

Vedi anche
Eudòssio Eudòssio (gr. Εὐδόξιος, lat. Eudoxius). - Vescovo ariano di Costantinopoli (n. Arabisso fine del 3º sec. - m. Costantinopoli 370). Vescovo di Germanicia nella Commagene (331), nel 357 era eletto vescovo di Antiochia, per succedere all'ariano Leonzio. Fautore dell'arianesimo rigido (anomeismo), dovette ... Leóne IV il Cazaro imperatore d'Oriente Leóne IV il Cazaro imperatore d'Oriente. - Figlio (750-780) di Costantino V e di Irene, figlia del re dei Cazari, successe al padre nel 775. Prima favorevole al culto delle immagini, divenne poi iconoclasta, perseguitando persino la moglie Irene. Accolse a corte Adelchi, figlio di Desiderio ultimo re ... Costantino V Copronimo imperatore d'Oriente Costantino V Copronimo imperatore d'Oriente. - Figlio (718-775) di Leone III Isaurico, fu dal padre associato al trono nel 720 e gli successe nel 741. Iconoclasta ancora più deciso del padre, dopo aver domato la rivolta degli iconoduli (742), nel 753 dal concilio di Hierìa fece proclamare contrario alla ... Leóne III Isaurico imperatore d'Oriente Leóne III Isaurico imperatore d'Oriente. - Stratego d'Oriente (n. Germanicea in Commagene 675 circa - m. 741), detto Isaurico da Teofane, da altri scrittori ritenuto siriaco, fu acclamato imperatore (717) in sostituzione di Teodosio III. Con la grande vittoria conseguita (717-18) sugli Arabi che, passati ...
Altri risultati per MARAŞ
  • Kahramanmaraș
    Enciclopedia on line
    Kahramanmaraș Città della Turchia meridionale (559.873 ab., stima 2021), denominata fino al 1976 Maraș. Antica città degli Ittiti, ricomparve nel 1° sec. come Germanicea o Germanica Caesarea. Conquistata dagli Arabi (7° sec.), fu da essi ricostruita e fortificata; i crociati la occuparono nel 1097, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali