• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARAMUREŞ

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARAMUREŞ (A.T., 79-80)

Riccardo Riccardi

Regione e dipartimento della Romania settentrionale. La regione, confinante con l'Ungheria, la Cecoslovacchia e la Polonia e con le altre regioni romene della CriŞana, della Transilvania e della Bucovina, oltre al dipartimento omonimo (3381 kmq., 162.000 ab. nel 1930, 48 per kmq.; capoluogo Sighet) comprende anche il dipartimento di Satu-Mare (4902 kmq., 293.700 ab., 60 per kmq.); essa quindi ha 8283 kmq. di superficie e 455.700 ab., per più della metà Romeni (55%); il resto della popolazione è formato da Ungheresi (20%, Ebrei (13%), Tedeschi (8%), Ruteni, Slovacchi e Polacchi.

Il MaramureŞ, costituito dall'alto bacino del Tibisco e da una parte del bacino del suo affluente SomeŞ è una regione prevalentemente montuosa: a sud, al confine con la Transilvania, s'innalzano i Monti Rodnei, la cui cresta si mantiene per lungo tratto a più di 2000 m. di altezza e che culminano a 2305 m. nel Vârful Pietrosului, e i Monti Gutǎi, prosecuzione dei Monti ŢbleŞului (Tibleṣul, 1842 m.); a nord, al confine con la Cecoslovacchia, i Monti del Maramures, alti poco meno di 2000 m. (Fărcăul, 1961 metri; Pop Ivan, 1940 m.); a ovest, alcuni gruppi montuosi alti circa 1300 m. Scisti cristallini e gneiss formano essenzialmente i Monti Rodnei e i Monti del MaramureŞ, incisi da valli morfologicamente giovani, ricchi di forme glaciali nelle zone superiori ai 1800 m., coperti da belle foreste di conifere fino ai 1400-1600 m. I Monti Gutăi e le loro diramazioni nord-occidentali sono formati prevalentemente da rocce eruttive (trachiti e tufi).

Il MaramureŞ è una delle regioni più piovose della Romania (dappertutto più di 800 mm. annui, e in alcune zone più di 1000); il lungo innevamento contribuisce a rendere assai crudi gl'inverni (a Sighet, 270 m. s. m., si ha in gennaio una media di − 6°); fino ai 900 m. circa è sensibile l'inversione di temperatura.

L'agricoltura, l'allevamento del bestiame e lo sfruttamento delle foreste sono le occupazioni principali degli abitanti: un terzo del paese (268.000 ha.) è coperto da foreste, il 22% circa (180.000 ha.) da prati e pascoli; le colture occupano 140.000 ha. (dei quali 120.000 nel dipartimento di Satu-Mare). Si coltivano soprattutto grano turco (38.000 ha.), grano (30.000 ha.), avena (15.000 ha.), orzo (7000 ha.), e patate. Notevoli sono pure le colture del tabacco, dei prugni e dei meli. Il patrimonio zootecnico è costituito (1927) da 25.000 equini, 138.000 bovini, 126.000 ovini e 69.000 suini.

Ragguardevole la produzione mineraria nella zona di Baia-Mare, dove si estraggono fin dal sec. XII oro e argento e dove si trovano pure giacimenti di rame, piombo e lignite. Le industrie maggiori si trovano a Baia-Mare (cotonifici), a Firiza-de-Jos (industrie chimiche) e a Satu-Mare (industria molitoria).

I centri principali del MaramureŞ sono Satu-Mare (50.000 ab.) e Sighet (27.600 ab.), mercati attivi di cereali, bestiame e legname.

Per la bibliografia, v. romania.

Vedi anche
Transilvania (romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di Transilvania, zona di colline argillose e marnoso-arenacee la cui altezza media si aggira sui 400 m s.l.m., chiusa a N, a ... Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ... piombo Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo di sottossido che a caldo si trasforma in ossido. Il piombo ... rame Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, più tenace del ferro e ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. chimica 1. Caratteristiche Il rame naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%) e 6529Cu (30,9%) e si trova ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali