• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARAJÓ

di Antonio MORDINI - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARAJÓ (A. T., 155-156)

Antonio MORDINI
*

Vasta isola (19.000 kmq.) compresa tra gli estuarî dei fiumi Pará e Amazzoni e separata dal continente da diversi canali per i quali comunicano le acque dei due fiumi. Risulta costituita da arenarie a S., da sabbie a N. La parte orientale dell'isola è coperta da savane, quella occidentale, invece, da vaste foreste la cui essenza principale è l'albero della gomma. Notevole importanza ha l'allevamento del bestiame (615.000 capi nel 1925), scarsa l'agricoltura. La popolazione è riunita in pochi centri, dei quali i più notevoli sono Chaves, sulla costa nord-occidentale, e Soure sulla riva sinistra dell'estuario del Pará.

L'isola di Marajó è la zona archeologicamente meglio conosciuta di tutto il bacino delle Amazzoni in seguito all'esplorazione dei tumuli funerarî detti in "lingua geral" Miracangueras (ossa di gente che fu). La cultura precolombiana di questi "mounds" mostra due stadî successivi ed è ascrivibile agli stessi Aruá che abitavano l'isola al tempo della scoperta; cultura precolombiana arawaca, che ha avuto una grande espansione lungo tutto il Rio delle Amazzoni, e in stretto contatto con le culture della Guiana brasiliana (Counani-Arucauá), dell'isola di Caviana e anche di quella degli attuali Palikur dell'Arucauá.

La suppellettile funebre pre-Aruá è composta per la maggior parte di urne di ceramica con decorazioni pittoriche geometriche e applicazioni plastiche zoomorfe e antropomorfe, che erano usate per la sepoltura secondaria: vi erano deposte le ossa, previa scarnificazione e colorazione in rosso, vasi, piatti e coppe di forme svariate. Degni di particolare menzione sono i tanga, copripudende femminili triangolari in argilla, a volte decorati in risso su fondo bianco o bruno. Anche assai interessanti sono le statuette antropomorfe su cui lo Spinden si è basato per riallacciare la cultura precolombiana di Maraió a quella dello strato arcaico di Messico.

Bibl.: E. A. Goeldi, Excavaçoes archeologicas em 1895, in Memorias do Museo Paraense de Historia Natural e Etnographia, Belem 1900; C. F. Hartt, Contribuçoes para a etnologia da valle do Amazonas, in Archivos do Museu Nac., VI, Rio de Janeiro 1885; T. A. Joyce, South American Archaeology, Londra 1912; S. Linnè, Les recherches archéologiques de Nimuendajú au Brésil, in Journal de la Soc. des Américanistes de Paris, n. s., XX, Parigi 1928, pp. 71-91; L. Netto, Investigaçoes sobre a archeologia Brasileira, in Archivos do Museu Nacional, Rio de Janeiro 1885; C. U. Nimuendajú, Die Palikur-Indianer u. ihre Nachbarn, Göteborg 1926; H. J. Spinden, Ancient civilizat. of Mexico and Central America, in Amer. Museum of Nat. History, New York 1922.

Vedi anche
Belém Belém (o Pará; in origine Santa Maria de Belém do Grão Pară) Città del Brasile (1.399.800 ab. nel 2007; 2.225.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Pará, alla confluenza dei fiumi Acará e Capim, a 150 km dal mare, sulla Baja de Marajó. Il porto è il capolinea ... Pará Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, forma un corridoio chiuso a N dall’antico rialto della Guiana brasiliana e a S dalle terrazze ... Rio delle Amazzoni (port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), che lo chiamò così per le donne guerriere di cui ebbe notizia. Il tratto brasiliano, fino alla ... Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ...
Altri risultati per MARAJÓ
  • Marajó
    Enciclopedia on line
    Marajó Isola brasiliana (già Joannes; 49.400 km2 ca. con 250.000 ab. ca.), ampia e bassa, nello Stato di Pará, che divide il corso del Rio delle Amazzoni da quello del Pará e del Tocantins. Costituita in prevalenza da terreni alluvionali, con affioramenti di rocce, è coperta da savane nella zona orientale ...
Vocabolario
tanga
tanga s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali