• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAR

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAR (A. T., 49-50)

Florence M. G. Higham

Contea di Scozia avente il suo centro in Aberdeen, il cui territorio occupava la regione collinosa posta tra i fiumi Dee e Don. Dei conti celti, William, 9° conte, fu reggente del regno di Scozia durante la minorità di Alessandro III, nel 1249, mentre la figlia del 10° conte, Donald, andò sposa a Robert Bruce. Alla morte di Tommaso, l'ultimo della linea celtica, il titolo passò a sua sorella Margaret moglie di Giacomo, primo conte di Douglas, e alla morte di lui a sua figlia Isabella Douglas, e in fine ad Alessandro Stewart che l'aveva costretta con la forza a sposarlo dopo la morte del suo primo marito. Nel 1411 Alessandro riportò a Harlaw la grande vittoria nazionale contro il lord delle Isole. Nel 1435 la contea, rivendicata da Robert lord Erskine, fu incamerata dalla corona e tenuta da John Stuart, il quale fu accusato da Cochrane, il favorito di Giacomo III, di esercitare arti magiche. Arrestato, morì in carcere, e il titolo fu assunto dal Cochrane, che tuttavia nel 1482 fu catturato e impiccato da un gruppo di nobili, e il titolo passò al conte di Albany, l'altro fratello del re. Nel 1565 la regina Maria investì della contea di Mar John. 6° lord Erskine. Il conte di Mar, dopo la morte del Lennox, divenne reggente (1571), ma fu dominato dalla volontà più forte del Morton. Nel gennaio 1572 ristabilì l'episcopato, sperando di ottenere l'appoggio di Elisabetta. Morì nell'ottobre 1572. Suo figlio John divenne luogotenente del Morton. Questi cadde nel 1581, ma l'anno seguente il conte di Mar e gli altri lord protestanti s'impadronirono della persona del re nella famosa "scorreria di Ruthuwen". Il re Giacomo ricuperò la libertà dieci mesi dopo e, fallito un tentativo di rivolta nel 1584, il conte di Mar e gli altri lord si rifugiarono in Inghilterra. Nell'ottobre 1585 tornarono in Scozia col consenso di Elisabetta e si riconciliarono col re Giacomo.

John, 6° conte, capitanò nel 1715 la rivolta contro Giorgio III. Commissario dell'Unione nel 1707 e segretario di stato nel 1713, aveva accettato la successione nella linea di Hannover, finché riuscì a fuggire dalla corte e a raggiungere gli Highlands. Non rivelò tuttavia abilità militare, e fu sconfitto dall'Argyll a Sherriffmuir. Fuggì in Francia coi "cavalieri", ma i suoi intrighi gli fecero perdere la fiducia del pretendente Giacomo. Morì nel 1732. I dominî, confiscati, furono resi agli Erskine nel 1824.

Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
marito
marito s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del m.; è venuta a trovarmi una mia collega...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali