• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Caspio, Mar

Enciclopedia on line
  • Condividi

(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, 1190 km e largo nella parte mediana 300, si trova a un livello di 28 m sotto quello medio dei mari. Lo delimitano a S i Monti Elburz e a N la Steppa dei Chirghisi; a O la catena del Caucaso termina sopra di esso e lo costeggia in parte, penetrandovi con la Penisola di Apšeron. Le coste settentrionali sono poco articolate, in genere basse, sabbiose e paludose nell’ampio delta del Volga. Verso E la costa si fa più sinuosa e in parte anche alta, frangiata da numerose lagune e insenature profonde. Un dosso subacqueo separa l’area meridionale più profonda (max 1025 m) dall’area centrale, che è un bacino circolare (prof. max 800 m). Nella sezione settentrionale la profondità è assai minore (25-10 m), perché il fondo è ricolmo di materiali alluvionali depositati dal Volga, dall’Ural e dai tributari minori. Nella sezione settentrionale le acque gelano per 3-4 mesi l’anno; verso S unicamente lungo la costa e per periodi sempre più brevi. Forti oscillazioni annue si riscontrano nella temperatura delle acque superficiali (33 °C), mentre negli strati più profondi l’escursione annua non è marcata. La salsedine media è circa del 13‰, ma varia molto da una zona all’altra: da 0,3‰ presso la foce del Volga a 300‰ nel golfo di Kara-Bogaz-Gol. Le rive del C. sono poco popolate e scarsi i centri urbani notevoli (Baku, Astrahan′); discreta importanza hanno la pesca e la navigazione commerciale, che avviene principalmente fra Baku e le foci del Volga e fra Baku e Krasnovodsk (sulla costa orientale) e soprattutto l’estrazione offshore di idrocarburi. La fauna presenta elementi marini e d’acqua dolce (Planorbis e Anodonta): numerosissimi sono i pesci (storioni, clupeidi).

Diversamente da quanto avviene in altri grandi bacini lacustri chiusi (e in particolare nel non lontano Lago d’Aral) e da quanto è avvenuto nello stesso C. fino a metà del 20° sec., durante gli ultimi trent’anni del Novecento il maggior lago della Terra non è stato soggetto a fenomeni di abbassamento del livello delle acque e di riduzione della superficie e del volume idrico: al contrario, nel quindicennio 1980-95, il livello è andato lentamente ma costantemente aumentando, anche con minaccia di sommersione di alcuni abitati costieri, soprattutto lungo la sponda iraniana. Modificazioni ecologiche si sono verificate in termini di contaminazione idrica, con impatto negativo sulla vita vegetale e animale e in particolare sulla fauna ittica (fra l’altro è stata avvertita una diminuzione dello storione). L’inquinamento delle acque è dovuto principalmente all’attività di estrazione degli idrocarburi, per la quale la regione caspica è diventata uno dei primi distretti mondiali.

La regione dispone di riserve petrolifere variamente stimate, ma è stato ipotizzato che rappresentino uno dei più consistenti depositi noti al mondo (paragonabili a quelli del Mare del Nord); riserve di grande interesse per i paesi occidentali importatori, che stanno conducendo, attraverso compagnie multinazionali, una politica di penetrazione per assicurarsi la produzione e il trasporto. Dopo la caduta dell’Unione Sovietica, il C. interessa direttamente cinque Stati indipendenti (Russia, Azerbaigian, Iran, Turkmenistan e Kazakistan, il quale ultimo dispone del più lungo tratto costiero, quasi 1900 km), tutti più o meno ricchi di giacimenti di petrolio e di metano e tutti interessati all’estrazione offshore. Ne sono derivate un’accesa concorrenza e una latente conflittualità, soprattutto tra la Russia, che sostiene il carattere lacustre del C., e il Kazakistan, che chiede l’applicazione della normativa prevista dal diritto del mare. Interessati al movimento degli idrocarburi verso l’Occidente sono anche paesi di transito come la Georgia, la Turchia e l’Armenia.

È detta depressione caspica la regione che si estende lungo le sponde settentrionali del Mar Caspio, compresa nella più ampia depressione Aralo-Caspica.

Vedi anche
Volga Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha origine nel Rialto del Valdaj, a 270 m s.l.m. e segue dapprima un andamento tortuoso, con direzione ... Ural Fiume della Russia orientale (fino al 1775 Jaik; 2430 km; bacino di 231.000 km2), che segna tradizionalmente il tratto meridionale del limite fra Europa e Asia. Nasce dal versante nord-orientale degli Urali Meridionali, scorre prima in un’ampia vallata orientata da N a S, poi, raggiunta Orsk, volge a ... Caucaso (russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del Kura e a N da quelle del Kuban′ e del Terek. La larghezza non supera i 160 km. Di solito si distinguono ... Elburz Arco di montagne che chiude a S il Mar Caspio e lo separa dall’altopiano iranico vero e proprio. Comprende i rilievi che si sviluppano tra l’Azerbaigian iranico e il Khorasan settentrionale. Consta di più fasce parallele, la cui direzione s’incurva seguendo il decorso del Caspio, da cui lo spartiacque ...
Categorie
  • MARI E OCEANI in Geografia
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • DELTA DEL VOLGA
  • KARA-BOGAZ-GOL
  • INQUINAMENTO
  • KRASNOVODSK
Vocabolario
càspio
caspio càspio (o caspo) agg., ant. o letter. – Del mar Caspio (lat. mare Caspium), che si riferisce al mar Caspio (v. la voce prec.): dal lito vermiglio a l’onde caspe (Petrarca).
càspita
caspita càspita interiez. [alterazione eufem. di parola triviale]. – Esclamazione di meraviglia, talora d’impazienza e di leggero risentimento: c.!, questa non me l’aspettavo!; c.!, come ho fatto a non accorgermene? ◆ Dim. scherz. caspiterétta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali