• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAPPAMONDO

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAPPAMONDO (lat. mappa mundi; fr. mappamonde; ted. Weltkarte)

Roberto Almagià

È in generale la rappresentazione di tutta la terra mediante il disegno o l'incisione su un superficie piana. Di tali rappresentazioni se ne ebbero, presso varî popoli antichi, molto prima che fossero conosciute la vera forma e le dimensioni del globo, e quando ancora di questo una piccolissima parte soltanto era nota: al 2700 circa a. C. risale un mappamondo sumerico delineato, pare, per illustrare le operazioni militari di Sargon. Nel mondo ellenico il più antico mappamondo si attribuisce ad Anassimandro; esso dava alla terra conosciuta un contorno circolare: immaginando che fosse tutt'intorno abbracciata dall'oceano (v. una ricostruzione alla voce cartografia). E per tutta l'antichità, e anche nel Medioevo, furono frequenti i mappamondi a contorno circolare aventi per centro un punto ben noto del mondo civile d'allora, spesso una località d'importanza religiosa (Delfo; Gerusalemme); essa costituisce il punto di riferimento per tutta la delineazione. In altre rappresentazioni (Dicearco, Eratostene) si prendono invece come basi di riferimento alcune linee; un parallelo principale (diaframma e alcuni altri secondarî, come pure alcuni meridiani). Ma gli antichi conobbero anche dei veri e proprî sistemi di proiezioni geometriche (v. alle voci cartocrafia; proiezioni); molte ne vennero studiate e applicate poi, nel periodo della rinascita della cartografia, nel sec. XVI: si hanno allora mappamondi a contorno ovale, o cordiformi, o su sviluppi cilindrici, come la famosa proiezione di Mercator (per questo s' introduce poi anche la denominazione planisferi), o su due emisferi in proiezioni prospettiche (planiglobi). Oggi le proiezioni adoperate per rappresentare l'intero globo sono moltissime e variano a seconda dello scopo della carta; prevalgono le proiezioni equivalenti.

Dapprima i mappamondi delineavano essenzialmente la distribuzione delle terre e dei mari; il loro aspetto appare perciò diverso a seconda delle idee, che, nelle varie epoche, si ebbero su tale distribuzione. In seguito s'introdussero anche indicazioni di carattere. fisico (rilievo delle terre emerse, idrografia) e politico (confini e denominazione degli stati, centri principali, ecc.). Nei mappamondi moderni la quantità di queste indicazioni varia a seconda della scala, la quale tuttavia, nei comuni atlanti, non supera l'1 : 40-50 milioni (l'A. T. dà un mappamondo fisico a 45 milioni). Scale molto più grandi si hanno nei mappamondi murali, in più fogli. Alla scala di 1 milionesimo è la Carta internazionale del mondo (v. geografiche, carte), che però non si può ascrivere tra i mappamondi, perché, data la proiezione, i fogli che la compongono non potrebbero riunirsi su un piano.

Vedi anche
geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Vocabolario
mappamóndo
mappamondo mappamóndo s. m. [dal lat. mediev. mappa mundi, propriam. «carta del mondo»]. – 1. Rappresentazione cartografica dell’intera superficie terrestre (detta anche planisfero), per lo più divisa in due parti corrispondenti a due emisferi...
tweet
tweet s. m. inv. Messaggio di testo della lunghezza massima di 280 caratteri che può essere inviato, pubblicato e reso visibile su una pagina del sito di relazioni sociali Twitter, contribuendo ad aggiornarla. ◆ Twitter non serve solo per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali