• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Karnaugh, mappa di

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Karnaugh, mappa di


Karnaugh, mappa di metodo grafico-sistematico per la semplificazione e la rappresentazione di funzioni logiche a n variabili, a partire da somme di mintermini o prodotti di maxtermini. Una mappa di Karnaugh è costituita da una serie di celle adiacenti opportunamente disposte: ogni cella rappresenta una particolare combinazione delle variabili di ingresso che compaiono nella funzione logica. Se n sono le variabili della funzione, la mappa di Karnaugh prevede 2n celle, tante quante sono le combinazioni possibili di n variabili. Si indica con 0 il valore falso, con 1 il valore vero, con ⋅ l’operatore logico e (and), con + l’operatore logico o (or) e con ¬ la negazione. Una funzione con due variabili A e B richiede una mappa di Karnaugh con quattro celle. Le celle sono disposte in modo tale che per qualsiasi coppia di celle adiacenti cambi il valore di una sola variabile. Per sintetizzare una funzione logica si determina la tavola di verità, da questa si risale alla funzione logica, espressa come somma di prodotti o come prodotti di somme, la si trasferisce nella mappa e infine si individuano nella mappa i gruppi di celle adiacenti con lo stesso valore. I gruppi di celle devono essere in numero di potenze di due (2, 4, 8 o 16 celle); si associa a ciascun gruppo una sola funzione logica nella quale appaiono solo le variabili d’ingresso che nelle celle del gruppo non variano.

MAPPA DI KARNAUGH

Tag
  • MAPPA DI KARNAUGH
  • TAVOLA DI VERITÀ
  • OPERATORE LOGICO
  • MAXTERMINI
  • MINTERMINI
Vocabolario
mappa
mappa s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. – 1. In alcuni usi region., tovaglia, tovagliolo. Con riferimento al mondo classico o a età antiche, il termine si trova usato in testi letterarî per indicare: il panno, generalmente...
mappare
mappare v. tr. [der. di mappa (nel sign. di rappresentazione grafica), per suggestione dell’ingl. to map]. – In genere, non com., rappresentare su mappa un aspetto, una conformazione, una situazione, un fenomeno naturale; con uso assol.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali