• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maometto II detto il Conquistatore

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Maometto II detto il Conquistatore


Maometto II

detto il Conquistatore Sultano ottomano, figlio di Murad II (n. Edirne 1432-m. 1481). Considerato il vero fondatore dell’impero ottomano, salì al trono nel 1451, non ancora ventenne, avendo già partecipato all’assedio vittorioso di Varna (1444) contro i crociati. La sua prima campagna, a lungo preparata, fu la conquista di Costantinopoli (1453), che divenne subito la sua capitale. La vittoria dette a M. un prestigio incomparabile sia rispetto agli altri sovrani musulmani, per i quali egli fu il Ghazi, il conquistatore per eccellenza, sia rispetto al mondo cristiano, di fronte al quale egli si pose come nuovo Cesare, puntando alla conquista di Roma. Dopo aver riunificato l’Anatolia, sconfiggendo definitivamente i Karamanidi, M. procedette verso l’Europa centrale, conquistando Albania (1468) e Moldavia (1476) e giungendo, nel 1480, a Otranto, dove fu fermato dall’esercito radunato da papa Sisto IV. L’anno successivo M. moriva, all’inizio di una nuova campagna per conquistare il regno mamelucco.

Vedi anche
Muràd II Muràd II. - Sultano ottomano (n. 1403-04 - m. Adrianopoli 1451), figlio di Maometto I. Salito al trono nel 1421, dovette sostenere lunghe lotte contro i Serbi e gli Ungheresi. Ampliò i possedimenti ottomani in Anatolia e in Albania. Sconfisse nel 1444 a Varna Ladislao Jagellone, nel 1448 a Cossovo gli ... sultano Titolo del sovrano dell’Impero ottomano (fino al 1922) e di altri principi orientali. ● Il termine, usato per la prima volta come titolo ufficiale nell’875 d.C., quando il califfo al-Mu‛tamid lo conferì al proprio fratello al-Muwaffaq, suo coreggente, venne via via a indicare la carica di governatore ... Impero ottomano Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. storia 1. Espansione e apogeo Eponimo e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia ... Bāyazīd II Bāyazīd II. - Sultano ottomano (1446-1512), figlio di Maometto II. Salito al trono alla morte del padre (1481), dovette combattere contro il fratello Gem (Zizim degli scrittori occidentali), pretendente al trono; lo vinse e lo costrinse a fuggire in Egitto e poi in Europa, dove Gem, nel 1495, morì avvelenato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • IMPERO OTTOMANO
  • EUROPA CENTRALE
  • COSTANTINOPOLI
  • KARAMANIDI
  • MAMELUCCO
Altri risultati per Maometto II detto il Conquistatore
  • Maométto II
    Enciclopedia on line
    Sultano ottomano (n. 1430 - m. 1481), figlio di Murād II. Salì al trono nel 1451. Nel 1453 assediava e conquistava Costantinopoli: successivamente occupò il Peloponneso, Trebisonda, Mitilene, l'Eubea, parte dell'Albania, le colonie genovesi della Crimea; soggiogò definitivamente la Serbia in Europa ...
  • MAOMETTO II, detto Fātiḥ
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MAOMETTO II, detto Fātiḥ Ettore Rossi Sultano ottomano, settimo della serie; figlio di Murād II; nato nel 1430. Si trovava a Magnesia nel 1451 quando morì il padre; raggiunse Adrianopoli e salì al trono nel febbraio di quell'anno. Per eliminare il pericolo di rivalità, fece subito morire il fratellastro ...
Vocabolario
conquistatóre
conquistatore conquistatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di conquistare]. – Chi o che conquista: i c. si comportarono con clemenza verso i vinti; popolo c.; guerra conquistatrice; fig., chi ha fortuna con le donne: è un temibile conquistatore...
maomettano
maomettano agg. e s. m. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce a Maométto (570-632), il profeta e fondatore dell’Islam, che conquistò militarmente buona parte dell’Arabia introducendovi la sua dottrina. 2. agg. e s. m. (f. -a) Seguace...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali