• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANUELE I-III imperatori di Trebisonda

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANUELE I-III imperatori di Trebisonda

Nicola Turchi

Appartengono tutti e tre alla famiglia dei, Comneni, la quale sotto il titolo di "Grandi Comneni" regnò a Trebisonda dal 1204 al 1461 con ventun sovrani. I Grandi Comneni discendono direttamente da Andronico I (v.) attraverso il figlio di lui Manuele Angelo, l'unico scampato, insieme con i due figli Alessio e David, alla strage che distrusse la casa paterna; egli nel 1204 trovò rifugio in Georgia presso Thamar, sua zia paterna. Suo figlio Alessio, caduta Costantinopoli in mano dei Latini (1204), eresse a Trebisonda, antico ducato bizantino di frontiera, una piccola signoria indipendente, di cui si hanno scarse notizie, data la sua nessuna importanza politica e la remota situazione del minuscolo impero a sud-est del Mar Nero.

Manuele I (1238-1263), detto il guerriero (ὁ στρατηγικός) non ostante la sua valentia non riuscì a svincolare il suo dominio dal vassallaggio verso gl'invasori che occuparono gradatamente tutta l'Anatolia, i Selgiuchidi prima, i Mongoli di Mangū khān poi. Egli edificò a Trebisonda la bella chiesa, ora moschea, di Santa Sofia. Manuele II (1332) regnò solo pochi mesi. Manuele III (1390-1417) si trovava a capo del piccolo stato quando Tamerlano entrato a due riprese nell'Anatolia espugnò Sīwās (1401) e sconfisse e catturò Bāyazīd presso Angora (1402). Il Mongolo, entrato in Anatolia come patrocinatore dei piccoli principati selgiuchidi contro la conquista ottomana, conservò a Manuele, previo atto di sottomissione, il suo piccolo stato.

Vocabolario
trebiṡónda
trebisonda trebiṡónda s. f. – Soltanto nella locuz. perdere la t., perdere la bussola, l’orientamento, cioè restare disorientato, frastornato, o anche perdere le staffe, cioè il controllo di sé: aveva perso del tutto la t.: pareva impazzire...
manuelato
manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali