• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILE, Manuele

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILE, Manuele (Μανουήλ Φιλῆς)

Silvio Giuseppe Mercati

Nativo di Efeso (1275-1345), discepolo di Giorgio Pachimere a Costantinopoli, dove visse in estrema miseria, dalla quale non valse a sollevarsi con le continue richieste di soccorsi e con l'adulazione di potenti. La sua produzione poetica, che oltrepassa i 25.000 versi, in massima parte trimetri giambici, comprende: poemetti didascalici (sulla prorpietà degli animali, in 2015 versi, descrizioni dell'elefante, del baco da seta, delle piante, ecc.), poesie dialogiche, come l'etopea drammatica (ἠϑοποιΐα δραμματική), in lode di Giovanni Cantacuzeno; poesie religiose, fra cui la parafrasi dell'inno acatisto in trimetri giambici; descrizioni di oggetti artistici, importanti per la storia dell'arte, e poesie d'occasione. Quest'ultima classe è la più numerosa (epitaffî, epitalamî, encomî, ecc.) e la più interessante dal lato storico-letterario per la descrizione dell'ambiente e i riferimenti a personaggi e avvenimenti dell'epoca. Il poeta riesce poco simpatico, oltre che per lo stucchevole e umiliante piagnisteo delle sue miserie, per l'abuso di artifici retorici e per le frequenti ripetizioni: tuttavia i suoi giambi sono sovente agili e scorrevoli.

Ediz.: I poemi didascalici presso Lehrs-Dübner, Poetae bucolici et didactici, Parigi 1846; M. Ph. Carmina, ed. a cura di E. Miller, voll. 2, Parigi 1855-1857; M. Ph. Carmina inedita, ed. a cura di E. Martini, in Atti accad. di archeologia, XX (Napoli 1900).

Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzant. Literatur, 2ª ediz., Monaco 1897, pp. 774-780; P. Maas, in Byzant. Zeitschrift, 1903, pp. 625-632. Per le descrizioni di oggetti d'arte v. A. Muñoz, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXVII (1904), pp. 390-400.

Vedi anche
Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ... Efeso (gr. ῎Εϕεσος, lat. Ephĕsus) Antica città dell’Asia Minore, sulle coste dell’Egeo. Fu colonizzata dagli Ioni sullo scorcio del 2° millennio a.C., e nel 334 Alessandro Magno la liberò dai Persiani. Passata sotto il dominio romano divenne capitale della provincia di Asia (129). La città fu devastata dai ...
Tag
  • GIOVANNI CANTACUZENO
  • GIORGIO PACHIMERE
  • POEMI DIDASCALICI
  • TRIMETRI GIAMBICI
  • COSTANTINOPOLI
Altri risultati per FILE, Manuele
  • File, Manuele
    Enciclopedia on line
    Poeta bizantino (n. Efeso 1275 - m. 1345). Scrisse poemetti didascalici sugli animali, dialoghi in versi (uno in onore di Giovanni Cantacuzeno), poesie religiose e d'occasione (epitaffî, epitalamî, encomî, ecc.), descrizioni di oggetti artistici, importanti per la storia dell'arte.
Vocabolario
file sharing
file sharing loc. s.le m. inv. Condivisione di file di dati, di archivi informatici. ◆ Proprio martedì scorso, ad esempio, eCircle ha siglato una cooperazione con una delle maggiori piattaforme finanziarie indipendenti, gestita da Andrea...
file²
file2 file2 ‹fàil› s. ingl. [dal medio-fr. fil «filo1», incrociato con file «fila»] (pl. files ‹fàil∫›), usato in ital. al masch. – Termine, che significa genericam. filza di documenti, archivio, schedario, di uso frequente in informatica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali