• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Melchiorri, Manuela

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Melchiorri, Manuela

Gianfranco e Luigi Saini

Italia • Roma, 1° aprile 1970 • Specialità: 400 m, 800 m stile libero

Manuela Melchiorri è stata una grande specialista delle gare di mezzofondo. Cresciuta alla Lazio Nuoto sotto la guida di Gianni Butera, quest'atleta alta e leggera aveva una nuotata incentrata sull'azione di braccia che ne favoriva la notevole attitudine per le gare di resistenza. Nel corso della sua carriera vinse tra il 1986 e il 1990 undici titoli italiani estivi, spaziando dai 200 ai 400 e agli 800 m stile libero e ai 200 m farfalla. Nell'ambito dei campionati primaverili si è imposta due volte nei 200 m stile libero; quattro nei 400 e quattro negli 800 m stile libero e una nei 200 m farfalla, per un totale di undici titoli. Ha migliorato per tre volte il primato nazionale degli 800 m stile libero e una volta quello dei 1500 m, con il tempo di 16′30,21″ realizzato il 18 giugno del 1989 a Terni. In vasca da 25 m Melchiorri ha migliorato quattro primati italiani, due volte nei 400 m e due volte negli 800 m stile libero. In campo internazionale è stata medaglia di bronzo nei 400 m stile libero nel corso dei Campionati Europei di Bonn del 1989, dove ha anche conquistato il quinto posto nella finale degli 800 m stile libero. Ha preso parte ai Giochi Olimpici di Seul nel 1988 e di Barcellona nel 1992, sfiorando l'ingresso in finale negli 800 m stile libero; è stata invece finalista sia nei 400 m che negli 800 m stile libero durante i Campionati del Mondo 1991 di Perth, classificandosi rispettivamente quinta e sesta. Ha preso parte a tre edizioni dei campionati europei: oltre ai già citati Europei di Bonn, si è classificata settima negli 800 m stile libero a Strasburgo nel 1987 e nel 1991 è arrivata quarta ad Atene negli 800 m stile libero e sesta nei 400 m. Ha sempre saputo rispondere con prestazioni di qualità a tutte le chiamate internazionali.

Qualche anno dopo la fine della sua carriera agonistica fu vittima di un grave incidente automobilistico. Operata d'urgenza, superò brillantemente le conseguenze dell'incidente.

Vedi anche
Filippi, Alessia Nuotatrice italiana (n. Roma 1987), specialista nel dorso e nei misti. Ha raggiunto ottimi risultati nel 2006, vincendo l'argento nei 400 m misti ai mondiali in vasca corta (Shanghai), l'oro nei 400 m misti e il bronzo nei 200 m misti ai campionati europei (Budapest). Ha vinto ancora l'oro nei 400 misti ... Bonn Città della Germania (314.299 ab. nel 2006), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata sulla sinistra del Reno, tra Colonia e Coblenza, 75 km circa a S di Düsseldorf. Capitale della Repubblica Federale dal 1949 al 1991, periodo in cui ha conosciuto un rapido sviluppo demografico ed edilizio, con ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ... Strasburgo (fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume Ill, in prossimità della confluenza di questo con il Reno, in un’area in cui entrambi i fiumi si dividono ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Vocabolario
manuelato
manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali