• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vázquez Montalbán, Manuel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta e scrittore spagnolo (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Autore nel quale l'ironia, la creazione di miti personali e collettivi, e l'impegno connotano la poesia e la produzione narrativa. V. M. deve la fama internazionale ai romanzi polizieschi incentrati sulla figura dell'investigatore Pepe Carvalho. Tra questi: Tatuaje (1974), Asesinato en el Comité Central (1981), Milenio Carvalho (postumo, 2004).

Vita

Laureato in lettere, per la sua attiva partecipazione alle lotte universitarie contro la dittatura franchista fu messo in carcere. Fu poi membro del Comitato centrale del Partido socialista unificado de Cataluña.

Opere

Agli esordi della sua attività vi sono le sue pubblicazioni come giornalista e saggista (Informe sobre la información, 1963; Manifiesto subnormal, 1970; Crónica sentimental de España, 1971). Incluso da J. M. Castellet nell'antologia poetica Nueve novísimos poetas españoles (1970), pubblicò raccolte liriche, tra cui: Una educación sentimental (1967); A la sombra de las muchachas sin flor (1973); Coplas a la muerte de mi tía Daniela (1973); Para el viajero que hyue (1991); Memoria y deseo: obra poética 1963-1990 (1996); Ciudad (1997); Ars amandi (2001). Ampia fu anche la sua produzione narrativa, ampiamente tradotta in italiano (Happy end, 1974; El pianista, 1985; Los alegres muchachos de Atzavara, 1987; Galíndez, 1990; Autobiografía del general Franco, 1992; El estrangulador, 1994; El señor de los bonsáis, 1999; Erec y Enide, 2002), che ha accompagnato la fortunata serie di romanzi polizieschi incentrata sulla figura dell'investigatore Pepe Carvalho, tra cui si ricordano anche: La soledad del manager (1977); Los pájaros de Bangkok (1983); La rosa de Alejandría (1984); El delantero centro fue asesinado al atardecer (1988); El balneario (1989); El laberinto grieco (1991); El premio (1996); El hombre de mi vida (2000). Tra le raccolte di articoli e saggi: Panfleto. Desde el planeta de los simios (1995); Un polaco en la corte del rey Juan Carlos (1996); Marcos. El señor de los espejos (1999). Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, si ricorda il premio Grinzane Cavour (2000). Postumi, tra il 2010 e il 2012 sono stati editi in Spagna tre volumi antologici che documentano la sua attività giornalistica: La construcción del columnista: 1960-1973, Del humor al desencanto: 1974-1986 e Obra periodística III.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... crestomazia Raccolta di brani scelti di autori.  ● crestomazia è l’opera di Proclo giunta a noi riassunta nei primi due libri della Bibliotheca di Fozio (9° sec.), importante fonte per la conoscenza del ciclo epico. In età moderna il nome fu ripreso da G. Leopardi (crestomazia della prosa italiana, 1827; crestomazia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • BARCELLONA
  • BANGKOK
  • SPAGNA
Altri risultati per Vázquez Montalbán, Manuel
  • Vazquez Montalban, Manuel
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Vázquez Montalbán, Manuel. – Poeta, scrittore e giornalista spagnolo di lingua castigliana (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Si laurea in filosofia e lettere all'università autonoma di Barcellona e si forma nella locale scuola di giornalismo. Nel 1962 un tribunale di guerra lo condanna a tre anni di ...
  • VÁZQUEZ MONTALBÁN, Manuel
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    VÁZQUEZ MONTALBÁN, Manuel Agustin Cortés Scrittore spagnolo, nato a Barcellona il 27 luglio 1939. Laureato in lettere, per la sua attiva partecipazione alle lotte universitarie contro la dittatura franchista fu messo in carcere. È stato membro del Comitato centrale del Partido socialista unificado ...
Vocabolario
manuelato
manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali