• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARDO, Manuel

di José A. de Luna - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARDO, Manuel

José A. de Luna

Presidente della repubblica del Perù, nato a Lima nel 1834, morto nel 1878. Laureato in legge e specializzatosi in materie economiche e amministrative, fu nominato ministro delle Finanze nel 1865 e presidente della giunta di beneficenza nel 1867. Nel 1869 fu eletto sindaco di Lima, e in tale qualità diede grande impulso all'edilizia cittadina e cominciò la riforma delle scuole municipali. Si presentò nel 1872 candidato del partito "civile" nelle elezioni per la presidenza della repubblica, ottenendo la maggioranza, ma il ministro della Guerra Tomás Gutiérrez tentò un colpo di stato, che costrinse il P. a cercare rifugio presso la flotta; vinto il ribelle, prese possesso della carica il 2 agosto. Introdusse grandi economie nel bilancio, restaurò le finanze dissestate, e migliorò l'istruzione militare; promosse l'istruzione pubblica, creò una scuola degl'ingegneri e diede inizio alla colonizzazione interna per mezzo dei cholos dei monti di Chauchamayo. Finito il periodo di presidenza, fu eletto presidente del Senato. Morì assassinato da un sergente chiamato Montoya.

Vedi anche
García Calderón, Francisco García Calderón ‹... -òn›, Francisco. - Giurista e uomo politico peruviano (n. Arequipa 1834 - m. 1905). Uomo di studî, nel 1867 presidente del Congresso costituente. Ministro delle Finanze (1868), tornò poi a esercitare l'avvocatura. Dopo la caduta di Lima in mano dei Cileni e l'abbandono del potere ... Lima Città capitale del Perù (8.472.935 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C (16,1 in agosto e 23,5 in febbraio). ● L’espansione della città moderna, pur avendo lasciato inalterato ... Perù Perù  (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Peru è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, ...
Altri risultati per PARDO, Manuel
  • Pardo, Manuel
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico peruviano (Lima 1834-ivi 1878). Ministro delle Finanze (1865-66), sindaco di Lima (1869), fu il primo presidente civile del Perù (1872-76). Introdusse economie nel bilancio, promosse l’istruzione, curò la colonizzazione interna. Stipulò (1873) il trattato con la Bolivia che legò i due Paesi ...
  • Pardo, Manuel
    Enciclopedia on line
    Uomo politico peruviano (Lima 1834 - ivi 1878), ministro delle Finanze (1865-66), sindaco di Lima (1869), presidente della Repubblica (1872-76) quale candidato del partito "civile". Introdusse economie nel bilancio, promosse l'istruzione, curò la colonizzazione interna. Stipulò (1873) il trattato con ...
Vocabolario
pardo¹
pardo1 pardo1 agg. e s. m. [dallo spagn. pardo, uso estens. di pardo «leopardo» (cfr. pardo2)], ant. – Di colore grigio scuro: la mensa ha un tovaglin tra bigio e pardo (Marino); come s. m., il colore stesso.
pardo²
pardo2 pardo2 s. m. [lat. pardus, dal gr. πάρδος], ant. o letter. – Leopardo: portava indosso Una pelle di p. (V. Monti); parea sangue di p. (D’Annunzio). Come simbolo della velocità: Intelletto veloce più che pardo (Petrarca); Al veder...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali