• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTT, Manuel

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTT, Manuel


Uomo di stato cileno, nato a Petorca il 5 settembre 1809, morto a Santiago nel 1880. Era rettore dell'Istituto nazionale, a Santiago, quando il ministro Portales lo nominò sottosegretario di stato all'Interno (1837): e nel nuovo posto diede subito prova di grande energia, reprimendo i torbidi seguiti all'assassinio del Portales stesso. Segnalatosi in tal modo, fece rapidissima e fortunata carriera politica, favorita dal presidente della repubblica, generale Bulnes: successivamente presidente della camera dei deputati, ministro dell'Interno e degli Affari esteri, ministro della Giustizia e dell'Istruzione, sinché nel 1851 fu eletto presidente della repubblica. Rieletto per un altro quinquennio nel 1856, dominò così la vita politica cilena per dieci anni, dal 1851 al 1861: e fu, il suo, un governo nettamente autoritario, secondo lo stesso indirizzo già tracciato dai suoi due predecessori, Joaquín Prieto e Manuel Bulnes, pure rimasti in carica per dieci anni (v. chile: Storia). Ciò provocò sanguinose rivolte dei liberali nel 1851 e nel 1859, soffocate con risoluta energia dal M.: ma nell'insieme il periodo di governo del M. fu un periodo di calma e di stabilità nella vita cilena, con vantaggiose conseguenze sullo sviluppo della vita economica e culturale, sul miglioramento dell'amministrazione, ecc. Di questi provvedimenti, diretti a far prosperare il paese, già da lui iniziati come ministro, il M. ha il massimo merito. Terminato il secondo periodo presidenziale, il M. fu nominato presidente della Corte suprema di giustizia a Santiago; e tale carica tenne fino alla morte.

Suo figlio, Jorge, nato nel 1847, entrato nella marina da guerra e divenuto ammiraglio, ebbe pure parte importante nella vita politica cilena nell'ultimo decennio del sec. XIX: capo della junta che dirigeva il movimento insurrezionale contro il presidente Balmaceda, fu eletto a succedere al Balmaceda il 6 novembre 1891 e governò sino al 1896. E anche il suo governo fu caratterizzato, non solo da opportuni provvedimenti per pacificare il paese, ma anche dalle cure rivolte sia alle finanze statali, sia all'amministrazione.

Vedi anche
Manuel Bulnes Bulnes ‹bù-›, Manuel. - Generale e uomo politico cileno (Concepción 1799 - Santiago 1866); giovanissimo, prese parte alla rivoluzione cilena, nominato colonnello, domò l'insurrezione degli Indiani dell'Araucania (1828-31); divenuto generale, si distinse nella guerra contro la confederazione boliviano-peruviana ... Federico Errázuriz Zañartu Errázuriz Zañartu ‹... tℎan'à-›, Federico. - Uomo politico (Santiago del Cile 1825 - ivi 1877). Liberale, dovette emigrare per la sua opposizione al governo di M. Montt; tornato in Cile, fu deputato nel 1861, ministro della Giustizia, dei Culti e dell'Istruzione pubblica durante la guerra con la Spagna ... Federico Errázuriz Echaurren Errázuriz Echaurren ‹... ečàu-›, Federico. - Uomo politico cileno (Santiago del Cile 1850 - ivi 1901). Figlio di F. Errázuriz Zañartu, fu deputato nel 1885, ministro della Guerra e Marina (1890), attivo avversario di Balmaceda nella rivoluzione del 1891, senatore e ministro di Giustizia con J. Montt, ... Pérez, José Joaquín Pérez ‹péretℎ›, José Joaquín. - Uomo politico cileno (n. Santiago 1800 - m. 1889); diplomatico in Francia (1829), Argentina (1836) e Stati Uniti, fu quindi ministro delle Finanze (1845) e degli Affari esteri (1849). Presidente della Repubblica nel 1861, fu rieletto nel 1866 e governò fino al 1871. Presidente ...
Altri risultati per MONTT, Manuel
  • Montt
    Enciclopedia on line
    Uomo politico cileno (Petorca 1809 - Santiago 1880), ministro degli Interni e della Giustizia (1841-51), poi presidente della Repubblica (1851-61). Promulgò (1857) il codice civile, redatto da Andrés Bello, e si adoperò per lo sviluppo economico, industriale e culturale del paese. Governò con metodi ...
Vocabolario
manuelato
manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali