• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILLARES, Manuel

di Giovanna Casadei - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MILLARES, Manuel (Manolo)

Giovanna Casadei

Pittore spagnolo, nato a Las Palmas di Gran Canaria il 17 febbraio 1926 e morto a Madrid nell'agosto 1972. Dal 1945 espone a Las Palmas le prime opere, pitture di paesaggio. Nel 1948 è attratto dal surrealismo che si risolve, con le Pictografias Canarias, in una sorta di magico astrattismo. L'interesse per la materia pittorica (densità degl'impasti) lo porta poi alla sperimentazione polimaterica. In questo periodo (1953-55) espone le sue opere al X Salon de los Once e alla mostra XX Century spanish paintings, organizzata a Londra. Contemporaneamente svolge anche un'intensa attività a favore della divulgazione dell'arte contemporanea: dal 1950 pubblica la rivista Planas de poesia e i quaderni monografici Los Arqueros: nel 1953 è tra gli organizzatori dell'importante mostra El dibujo en la joven pintura española, che annovera, tra l'altro, opere di A. Tapiès, J. J. Tharrats, A. Saura.

A Madrid, dove si è trasferito nel 1955, M. con le sue esperienze è tra i protagonisti della corrente informale spagnola di cui il gruppo El Paso, fondato nel 1957 da M. insieme con L. Feito, A. Saura, P. Serrano e altri, è la più significativa espressione. Cessata l'attività del gruppo nel 1960, M. prosegue la sua ricerca caratterizzata, fin dall'inizio, da un forte impegno, comune a tutta l'avanguardia artistica spagnola, volto a superare il conflitto drammatico del mondo moderno tra "valori" e le dimensioni imposte dalla società tecnologica, elaborando un linguaggio di protesta, pittoricamente aggressivo, e che si realizza, negli ultimi anni della sua vita, nella serie delle Antropofaunas.

Le opere di M., che sono state segnalate alla Biennale di San Paolo nel 1957 e hanno ricevuto il premio della critica a Tokio nel 1964, si trovano nei maggiori musei di arte moderna europei e americani. Vedi tav. f. t.

Bibl.: J. M. Moreno Galvan, Millares, Barcellona 1970.

Vedi anche
lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa. Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. astrattismo Il complesso delle ricerche che nel 20° sec. hanno teso deliberatamente a escludere ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo naturale, basandosi esclusivamente sugli elementi specifici del proprio linguaggio (colore, forma, armonia, composizione). Nell’astrattismo, benché sfumati ... avanguardia arte e letteratura In ambito artistico e letterario si designano avanguardia storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, espressionismo, dadaismo, suprematismo, Novembergruppe, imagismo, teatro politico di ...
Vocabolario
manuelato
manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali