• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOROSTIZA, Manuel Eduardo de

di Ezequiel A. Chavez - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOROSTIZA, Manuel Eduardo de

Ezequiel A. Chavez

Commediografo e uomo politico messicano, nato a Veracruz il 13 ottobre 1789, e morto a Tacubaya il 23 ottobre 1851. Educato in Spagna, partecipò agli avvenimenti politici del tempo, da ufficiale (1808-1814), poi come giornalista e oratore liberale (1817-1823), finché fu costretto a rifugiarsi a Londra. Quivi fu console generale del Messico fino al 1833, acquistando quell'esperienza diplomatica e quell'autorità politica con cui servì per vent'anni in alte cariche pubbliche il suo paese, nelle vicende più delicate.

La sua attività teatrale va dal 1818 al 1833, il periodo più vivace e tormentato della sua vita: le commedie indulgencia para todos (1818), Costumbres de antaño (1819), Don Dieguito y El jugador (1820) e altre fino a Contigo pan y cebolla (1833), condotte sulla traccia del Moratín, si fondano su costumi sociali e morali contemporanei, in una forma sempre briosa benché altrettanto superficiale.

Ediz.: Le opere in Bibl. de autores mexicanos, XXII, XXIV, XXVI e XLI, Messico 1899-1902.

Bibl.: J. M. Roa Bárcena, Biografia de M. E. G., Messico 1902; A. de La Peña y Reyes, M. E. de G. y la cuestión de Tejas, Messico 1924.

Vocabolario
manuelato
manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali