• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALLA, Manuel de

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALLA, Manuel de


Compositore, nato a Cadice (Spagna) il 23 novembre 1876. Studiò al conservatorio di Madrid (José Tragó e Felipe Pedrell). Nel 1905 vinse un concorso nazionale dell'Accademia di belle arti, con l'opera in due atti La Vida breve. Nel 1907 si recò a Parigi, dove fu legato di amicizia con i maggiori musicisti francesi del tempo (Debussy, Ravel, Dukas), da cui ebbe consigli ed esempî. Ritornato, fin dal 1914, in Spagna, vive a Granata. Oltre a La Vida breve, ha scritto i balletti El Amor brujo (1915), El Sombrero de tres picos (1917-19), la rappresentazione per marionette El Retablo de Maese Pedro, adattato da un episodio del Don Chisciotte (1919-22); e inoltre: le impressioni sinfoniche Noches en los Jardines de España per pianoforte e orchestra (1909-15), un Concerto per clavicembalo e strumenti (1923-26), il poema Atlantida per soli, coro e orchestra (1929-30), musica vocale e strumentale da camera (Pièces espagnoles e Fantasia baetica per pianoforte Melodies, Canciones populares españolas per canto e pianoforte, ecc.).

Per quanto sia stata preceduta, nel tempo, da quelle di Pedrell, Albéniz e Granados, l'opera del de F. vuol esser considerata come la più felice espressione del nazionalismo musicale spagnolo, inseritosi, conservando le inconfondibili impronte del folklore iberico, nel movimento europeo contemporaneo. Il de F., pur non possedendo la personalità singolare di un I. Stravinskij, di un Hindemith, di un Bloch e d'altri è riuscito a sottrarsi allo spagnolismo di maniera e a volte oleografico cui sacrificarono quasi tutti i suoi predecessori e gran parte dei suoi contemporanei. Giovandosi dell'esperienza fatta da insigni musicisti francesi della scuola impressionistica e non rinunciando a nessuna delle loro "trovate" di tecnica armonica e strumentale, il de F. si vale dell'elemento popolaresco, ritmico e melodico, per esprimersi, sì che esso diviene mezzo e non fine; la formula scompare nel fluire del discorso musicale, quasi sempre vibrante di forte lirismo; il "cliché" si fa canto espressivo, vario, mutevole, suggestivo, mentre il colore non soverchia il disegno e la tavolozza orchestrale è ricca e pittoresca ma non smodata. A questo proposito le opere più significative del de F. sono i due balletti, ma in modo particolare l'Amor brujo, di cui alcune danze debbono esser considerate come perfette opere d'arte. Piuttosto sotto l'aspetto teatrale che non sotto quello musicale, vuole essere segnalato El Retablo de Maese Pedro, affidato a poche voci e a una piccola orchestra caratteristica. Il Concerto per clavicembalo, flauto, oboe, clarinetto, violino e violoncello non è opera del tutto concreta stilisticamente. Il de F. ha voluto forse, seguendo una tendenza comune a musicisti odierni di altri paesi, rievocarvi forme e modi settecenteschi: nel caso specifico, di D. Scarlatti, di cui sono noti (per quanto non ben chiariti) i rapporti con la musica spagnola del suo tempo; ma il tentativo non gli è riuscito a pieno.

Bibl.: G. Pannain, M. de F., in La rassegna musicale, novembre 1930; J. B. Trend, M. de F., Londra 1930; R. Manuel, M. de F., Parigi 1930.

Vedi anche
Ernesto Halffter Musicista (Madrid 1905- ivi 1989). Allievo di M. De Falla e A. Salazar, si affermò internazionalmente come compositore con la Sinfonietta (1931), cui fecero seguito alcuni lavori teatrali, sinfonici e da camera. A lui si deve il completamento dell'opera Atlántida di M. De Falla. Sergej Pavlovič Djagilev Impresario teatrale russo (Perm´, Novgorod, 1872 - Venezia 1929). Critico d'arte e di musica, fondò a Pietroburgo nel 1899 con A. Benois la società e il giornale Mir Iskusstva ("Il mondo dell'arte"), che ebbero grandissima influenza sull'arte russa. Dal 1907 si occupò solo di teatro, e divenne famoso ... Debussy, Claude-Achille Musicista francese (Saint-Germain-en-Laye 1862 - Parigi 1918). Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, rivoluzionò l'armonia, il ritmo, la sonorità e la forma della musica occidentale della seconda metà del XIX secolo. Vita Studiò con varî maestri, tra i quali J.-F. Marmontel ... Domenico Scarlatti Musicista (Napoli 1685 - Madrid 1757). Allievo di suo padre, Alessandro, già nel 1701 fu nominato organista e compositore della cappella reale di Napoli. Nel 1705 il padre lo condusse con sé a Roma, e subito lo mandò a Venezia, dove fu affidato a F. Gasparini, maestro alla Pietà, e si perfezionò nel ...
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • CLAVICEMBALO
  • VIOLONCELLO
  • STRAVINSKIJ
  • PIANOFORTE
Altri risultati per FALLA, Manuel de
  • Falla, Manuel de
    Enciclopedia on line
    Musicista spagnolo (Cadice 1876 - Alta Gracia, Argentina, 1946). Studiò con J. Tragò e F. Pedrell. Si rivelò con un'opera, La vida breve, premiata in un concorso nazionale nel 1905. Nel 1907 si recò a Parigi, dove avvicinò C. Debussy, M. Ravel, P. Dukas, traendo profitto da queste relazioni. Nel 1914 ...
  • FALLA, Manuel de
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Compositore, morto presso Córdoba (Argentina) il 14 novembre 1946. Aveva lasciato Granata e la Spagna fin dall'avvento del regime falangista.
Vocabolario
falla¹
falla1 falla1 s. f. [der. di fallare]. – 1. Rottura, squarcio prodottosi nella parete di un serbatoio, nell’arginatura di un fiume, e soprattutto nello scafo di una nave: è entrata l’acqua per una f.; tappare una f.; anche fig.: aprire...
falla²
falla2 falla2 s. f. [adattam. dell’ingl. fall, raccostato alla voce prec.]. – Termine usato in radiotecnica col sign. di «caduta», nell’espressione rivelatore a f. di griglia, rivelatore a triodo in cui la polarizzazione è ottenuta per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali