• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZNAR ZUBIGARAY, Manuel

di Ettore De Zuani - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

AZNAR ZUBIGARAY, Manuel

Ettore De Zuani

Giornalista, nato a Echalar (Navarra) il 3 settembre 1894. Laureatosi in legge a Madrid, fu inviato speciale del Sol, durante la prima Guerra mondiale; nel 1922 emigrò in America, all'Avana. Nel 1932, di ritorno in Spagna, fu nominato direttore del Sol; durante la guerra civile si schierò dalla parte di Franco e fu inviato speciale al fronte per l'Heraldo de Aragón; nel 1939 diresse il Diario Vasco di San Sebastiano e nel 1940 la Vanguardia di Barcellona. Nel 1941 tornò a Madrid e vi fondò Semana, settimanale illustrato. Dal 1945 al 1947 fu addetto stampa all'ambasciata spagnola di Washington. Attualmente è ambasciatore di Spagna nella repubblica di San Domingo. È autore di una Historia militar de la guerra civil de España (Madrid 1941).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). La Vanguardia Quotidiano spagnolo fondato a Barcellona nel 1881 dai fratelli Bartolomé e Carlos Godó Pié per sostenere la fazione del partito liberale costituzionale capeggiata da M. Sagasta. Politicamente indipendente dal 1888, cambiò formato, affermandosi in Spagna come il miglior giornale d’informazione. In seguito, ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale (1924). Richiamato in patria nel 1928, attese alla direzione dell'Accademia generale militare. ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • BARCELLONA
  • WASHINGTON
  • MADRID
  • SPAGNA
Altri risultati per AZNAR ZUBIGARAY, Manuel
  • Aznar, Jose
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Aznar, Josè. –  Uomo politico spagnolo (Madrid 1953). È stato il quarto Presidente del governo, nelle due legislature comprese fra il maggio 1996 e l’aprile 2004, eletto Primo ministro come candidato del Partido popular (PP) di centrodestra. Fra i risultati principali del suo primo mandato di governo ...
  • Aznar Lopez, Jose Maria
    Dizionario di Storia (2010)
    Aznar Lopez, José Maria Politico spagnolo (n. Madrid 1953). Iniziò la carriera politica nella formazione di centrodestra Alianza popular (AP), di cui divenne vicepresidente (1982). Deputato, presidente della Regione autonoma di Castiglia e León (1987), assunse la guida dell’AP nel 1989. Ne cambiò il ...
  • Aznar López, José María
    Enciclopedia on line
    Uomo politico spagnolo (n. Madrid 1953). Presidente del Partido popular, grazie alla svolta marcatamente centrista e alla crisi dei socialisti riuscì a vincere le elezioni politiche del 1996 e del 2000, guidando la Spagna con una politica liberista che ebbe molto successo. Vita e attività Laureatosi ...
  • Aznar López, José María
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Uomo politico spagnolo, nato a Madrid il 25 febbraio 1953. Laureatosi in giurisprudenza, per qualche anno ha lavorato come funzionario delle Finanze, fino a quando, nel 1979, ha deciso di intraprendere la carriera politica nelle file di Alianza Popular, la formazione di centro-destra guidata da M. Fraga ...
Vocabolario
manuelato
manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali