• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANTOVA

di Aldo PECORA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MANTOVA (XXII, p. 167; App. I, p. 818; II, 11, p. 261)

Aldo PECORA

Notevole è stato l'incremento demografico del comune di Mantova negli ultimi vent'anni: la sua popolazione residente è infatti cresciuta del 44,6% rispetto al 1936, passando da 40.467 (1936) a 53.810 (1951) e successivamente a 59.205 (1959). La popolazione della città era di 47.352 ab. nel 1951.

A questo aumento - il più alto fra tutti i capoluoghi di provincia lombardi - hanno contribuito nel primo periodo del dopoguerra il movimento naturale della popolazione con circa 1/3 e il movimento migratorio con circa i 2/3: questi rapporti si sono però andati modificando negli ultimi otto anni, contribuendovi con meno di 1/4 il primo e con più di 3/4 il secondo. Il movimento migratorio si mantiene pressoché costante e sostenuto: la sua eccedenza positiva si aggira su una media di 585 unità all'anno.

L'attività economica ha accusato sensibili cambiamenti soprattutto nel corso degli ultimi dieci anni. Nel 1951 gli addetti alle industrie ammontavano a quasi 7.700, cioè uguagliavano quelli del 1936, con l'assoluta prevalenza delle industrie dell'abbigliamento (1157 addetti), delle macchine (873) e del legno (505). Ma con la successiva creazione di una zona industriale ai margini meridionali della città - dove hanno trovato posto soprattutto le industrie chimiche e una trafileria per acciai speciali - la struttura economica di M. si è differenziata e arricchita in modo notevole.

La città in questi ultimi decennî si è ulteriormente allargata nella sua pianta in una larga fascia arcuata, che aderisce al vecchio impianto urbano distendendosi dal Lago Superiore a quello Inferiore: qui sono sorti i nuovi regolari quartieri residenziali, occupando le aree già depresse poste ad O (Valletta Paiolo), a S intorno al Palazzo del Te e al di là della ferrovia, e ad E (Valletta Valsecchi). Lo stesso nucleo centrale della città è stato risanato mediante la demolizione di vecchi fabbricati e la costruzione di nuovi palazzi sul tratto più interno del Rio, opportunamente coperto.

Bibl.: L. Consolini, Bonifica e irrigazione in provincia di Mantova, Mantova 1950; Comune di Mantova, Atti del piano regolatore generale della città di Mantova, 1957.

Vedi anche
Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.426.155 ab. nel 2008, ripartiti in 1546 Comuni; densità 437 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La Lombardia è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... Luca Fancèlli Fancèlli, Luca. - Scultore e architetto (n. Settignano 1430 - m. 1495), collaboratore di L. B. Alberti. Svolse la sua attività maggiore al servizio dei Gonzaga, lavorando, tra l'altro, al castello di Revere e, in Mantova, alla domus nova, al palazzo di S. Sebastiano, ecc. Su disegni di L. B. Alberti ...
Tag
  • PIANO REGOLATORE GENERALE
Altri risultati per MANTOVA
  • Mantova
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Silvia Moretti Circondata dall’acqua a difesa dei suoi confini, Mantova è una fortezza naturale – come scrive M. nell’Arte della guerra (VII 2) –, plasmata dalle vicende della famiglia Gonzaga, al governo della città dai tempi del capostipite Luigi (1268 ca. - 1360), fino al 1708, anno della sua annessione ...
  • Mantova
    Dizionario di Storia (2010)
    Comune della Lombardia. Fondata (6°-5° sec. a.C.) forse dagli etruschi, nel 5° sec. M. fu occupata dai galli e, in seguito, Roma vi fondò una colonia, Mantua, ricordata già nel 214; durante le guerre civili perdette per confisca parte del territorio, a favore dei veterani (41 a.C.). Saccheggiata dai ...
  • Mantova
    Enciclopedia on line
    Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ...
  • MANTOVA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    A. Calzona (lat. Mantua) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle paludi, e proprio tale commistione tra terra e acqua ha marcato in modo sostanziale la struttura morfologica ...
  • MANTOVA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Per dati statistici provinciali v. lombardia (Tabelle), in questa Appendice.
  • MANTOVA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. lombardia (tabelle) in questa Appendice.
  • Mantova
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Giancarlo Savino Pier Vincenzo Mengaldo (Mantua). – Città della Lombardia, posta nella bassa pianura padana, sulla riva destra del Mincio, ove questo forma un vasto lago che cinge la città a semicerchio da nord-ovest a est, e che è diviso in tre sezioni dette Lago Superiore, di Mezzo ...
  • MANTOVA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 167; App. I, p. 818) Giuseppe Caraci La popolazione residente nella provincia è passata da 407.977 abitanti nell'aprile 1936 a 424.070, calcolati il 31 dicembre 1947. Al 1° maggio 1948, la popolazione presente nel comune era calcolata a 55.608 ab. In seguito ad incursioni aeree, Mantova ...
  • MANTOVA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXII, p. 167) La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. Tuttavia in questi ultimi anni furono abbattute in buona parte le abitazioni del vecchio ghetto e sostituite con edifici moderni, ...
  • MANTOVA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata a 20 m. s. m., nella bassa Pianura Padana, in singolare posizione, poiché da tre lati è ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mantovano
mantovano (ant. e poet. mantoano, mantüano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia lombarda di Mantova; abitante, originario o nativo di Mantova: li parenti miei furon lombardi, Mantoani per patrïa ambedui...
viadana
viadana s. f. – Nome di una tela robusta di cotone usata un tempo soprattutto per vele di imbarcazioni, così chiamata dal nome di Viadana, centro della provincia di Mantova, dove si produceva.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali