• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANTIDI

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANTIDI (volg. pregadio; fr. mantides, priedieu; sp. mantidos; ted. Fangheuschrecken, Gottesanbeterinnen; ingl. sootihsayers, praying insects)

Giuseppe Montalenti

Famiglia d' Insetti già ascritta all'ordine degli Ortotteri (v.) e ora elevata al rango di ordine (Mantodea Burm., Mantoidea Handl.). Sono insetti di grosse o medie dimensioni, di forme snelle, dal corpo depresso. Capo mobile, non coperto dal torace, occhi grossi, tre ocelli, antenne pluriarticolate. Protorace per lo più molto allungato, talvolta anche allargato, mobile. Le zampe del primo paio sono sempre trasformate in tipici organi di presa: le anche sono lunghe, compresse, spesso spinose; i femori assai lunghi, compressi, provvisti di un solco con margini denticolati; le tibie, pure compresse, arcuate, si ripiegano sui femori e si adattano nel solco come lame di temperino; pur esse sono denticolate o spinose e le spine corrispondono agl'intervalli fra quelle dei femori; i tarsi sono esili e di aspetto normale. Le zampe del secondo e terzo paio sono sottili e non presentano trasformazioni notevoli. Le elitre, coriacee, sono generalmente bene sviluppate, verdi o brunicce; in riposo stanno in posizione pressoché orizzontale, e si ricoprono in parte. Le ali sono ampie, membranose, un po' più lunghe delle elitre; in alcune specie, elitre e ali sono ridotte. L'addome è lungo e carnoso.

Le Mantidi vivono nei prati, sui cespugli o sugli alberi. Sono attive predatrici di altri Insetti, specialmente di Ditteri, e talvolta assalgono perfino piccoli Vertebrati. Stanno di solito col protorace eretto, le zampe anteriori con i femori drizzati e le tibie rivolte in basso, pronte a ghermire la preda, a cui si avvicinano con cautela, e che acciuffano con grande sveltezza mercé le zampe raptatorie. Spaventate, corrono abbastanza bene, volano invece piuttosto pesantemente. Il loro atteggiamento ("atteggiamento terrifico") ricorda l'attitudine di un orante, e da ciò derivano i forma un'ooteca e viene attaccata a foglie, steli, ecc., o nascosta sotto le foglie, nel cȧvo degli alberi, ecc. Sono insetti eterometaboli. Se ne hanno moltissime specie in numerose sottofamiglie, soprattutto nella zona tropicale e subtropicale, alcune delle quali con spiccati fenomeni di mimetismo. Sono comuni in Italia le Mantis L., di cui la M. religiosa, lunga circa 5-6 cm., di color verde chiaro, vive nei prati nelle regioni collinose; le Ameles Burm., le Empusa Ill., le Iris Sauss., ecc.

Vedi anche
Mantoidèi Mantoidèi Ordine di Insetti di dimensioni medie e corpo allungato con addome nettamente depresso, spesso mimetici, diffusi in partic. nei paesi caldi. Il capo è triangolare, mobile, con apparato boccale masticatore. Le ali sono in genere presenti. Caratteristiche sono le zampe anteriori molto sviluppate, ... Boscimani Popolazione dell’Africa sud-occidentale che fa parte, antropologicamente, del gruppo pigmeo steatopigide; trae il nome dall’olandese boschjesman «uomo della boscaglia» dato dai coloni olandesi ai gruppi di cacciatori e raccoglitori insediati all’interno e nei territori circostanti il deserto del Kalahari. ... Ortotteri Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, con oltre 20.000 specie, più abbondanti nei climi caldi; comprendono le forme comunemente note come grilli, cavallette e locuste. Hanno ali anteriori poco larghe, diritte, coriacee, chiamate tegmine (o pseudoelitre, o elitre), le posteriori membranose ripiegate ... ovopositore Organo di cui sono dotate le femmine di alcuni animali, specialmente Insetti, che serve alla deposizione delle uova. Costituito da varie parti dipendenti dall’8° e dal 9° segmento addominale, per lo più è formato da tre paia di apofisi genitali, variamente conformate, chiamate valve. Quando è allungato, ...
Altri risultati per MANTIDI
  • mantide
    Enciclopedia on line
    Nome comune degli Insetti Pterigoti rappresentanti dei Mantoidei (o Mantodei), da alcuni considerati ordine, da altri classificati come subordine dei Dictiopteri (insieme ai Blattoidei e agli Isotteri, affini filogeneticamente). Ordine cosmopolita, diffuso soprattutto nelle zone tropicali, ma anche ...
Vocabolario
màntide
mantide màntide s. f. [lat. scient. Mantis, dal gr. μάντις -εως (ma è attestato anche un plur. μάντιδες), propr. «indovino, profeta», esteso a indicare l’insetto per il suo caratteristico atteggiamento]. – Nome delle varie specie di insetti...
mantispa
mantispa s. f. [lat. scient. Mantispa, der. del gr. μάντις «mantide»]. – Genere di insetti neurotteri, predatori, di piccole dimensioni, di aspetto simile alle mantidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali