• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANTELLO

di Gabriella Aruch Scaravaglio - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANTELLO (fr. manteau; sp. capa; ted. Mantel; ingl. mantle)

Gabriella Aruch Scaravaglio

Il mantello è una delle forme più antiche di abbigliamento. Nell'antichità e nel Medioevo esso è spesso simbolo di grande dignità e viene adottato, nelle sue forme più tipiche, solo dai nobili; l'investitura delle maggiori cariche si effettuò per molto tempo con il dono del mantello. Il mantello serve di distinzione per i diversi ordini cavallereschi e per i gradi dei feudatarî, o per la sua ampiezza, o per la qualità delle stoffe o delle pellicce, o per la lunghezza dello strascico. Gl'imperatori d'Oriente, i grandi personaggi dei secoli X e XI portano il lungo mantello quadrangolare fermato sulla spalla destra; il mantello semicircolare sembra che dati dal sec. X ed è, fin dal sec. XI, comune agli uomini e alle donne delle classi alte: l'influenza bizantina si rivela nei ricami e negli ornamenti. Le maniere di agganciare e portare questo indumento variano con i tempi: fermato davanti con grosse borchie di oreficeria, o sulla spalla con fibule o ganci (secoli X e XI), o da strisce di stoffa, drappeggiato, gettato dietro le spalle per lasciare libero l'uso delle braccia, o trattenuto sul petto da cordoni, il modo di portarlo diviene, specie per le donne, ragione di studiata eleganza. Dal '200 al '400 è spesso veste di gran lusso (conti della corte di Francia, inventarî di casa d'Este), ma verso la fine del sec. XIII viene adottato anche dalle donne della borghesia (per viaggiare, per cavalcare); solo le maritate e le donne anziane, però, possono indossarlo; un bando lucchese (1400) concede solo alle vedove l'uso del "mantello da testa": uso, questo, che si estende in tutta l'Italia per circa due secoli. La ricchezza della moda nel '500 dà grande varietà di mantelli lunghi e corti: d'origine spagnola e di gran lusso fu la "sbernia" o "bernia" e la "tavardetta". Nel sec. XVI gli uomini portano mantelli cortissimi: nel sec. XVII pellicce e ricami ornano i larghi mantelli maschili. Il mantello del '700, di seta o di panno, è privo di ornamenti, eccezione fatta per la "bautta". La "romana" portata molto a Venezia, è un mantello di seta nera a pieghe: il tabarro, il ferraiolo sono mantelli semicircolari di lana nera. Nella moda femminile solo le mantellette di seta o di merletto possono armonizzare con il guardinfante; verso la fine del '700 riappare qualche mantello increspato. Nel 1817 gli uomini portano mantelli azzurri alla "pellegrina" e verso il 1820 mantelli grigi foderati di pelliccia; nel 1828 le donne adottano il mantello lungo e largo a doppio bavero: solo nel 1840 il mantello s'impone di nuovo e continua fino al 1860: di velo, di merletto, di velluto o di pelliccia, viene portato specialmente di sera. Nel 1880 usano le mantellette "dolman" e dal 1890 al '900 mantelli neri foderati di bianco o con stoffe a tinte vivaci: dal 1920 il mantello per sera, seguendo i mutamenti della moda, non è mai scomparso; e anche per gli uomini, ultimamente, ha rifatto la sua apparizione.

Bibl.: C. Vecellio, Habiti antichi et moderni, Venezia 1589, p. 178; J. Lubbock, I tempi preistorici e l'origine dell'incivilimento, Torino 1875, pp. 41-42; A. Macinghi-Strozzi, Lettere di una gentildonna fiorentina del sec. XV ai figli esuli, Firenze 1877, p. 46; C. Merkel, The corredi milanesi del 1400, Roma 1893; A. Luzio e R. Renier, La guardaroba di Isabella d'Este, in La Nuova antologia, 1896; E. Casanova, La donna senese nel '400, Siena 1901, p. 44; E. Polidori Calamandrei, Le vesti delle donne fiorentine del '400, Firenze 1924, p. 59; V. Gay, Gloss. archéol. du Moyen âge à la Renaissance, n. ed., II, Parigi 1928, pp. 111-113; G. Morazzoni, La moda a Venezia nel sec. XVIII, Milano 1931, p. 57; C. Piton, Le costume civil en France, Parigi s.a., pp. 12-13.

Vedi anche
nobiltà nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, e per estensione l’insieme degli individui, delle famiglie e dei corpi dotati di tale status ... feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). 1. Le origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ...
Altri risultati per MANTELLO
  • mantello
    Enciclopedia on line
    Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla persona e possa drappeggiarsi variamente. Nell’antichità e nel Medioevo il m. fu simbolo di dignità ...
Vocabolario
mantèllo
mantello mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato...
mantellato
mantellato agg. [der. di mantello]. – 1. non com. Coperto di mantello: Dario era già nella strada, tutto m. (Pellico). Di animale, che ha il mantello di un determinato tipo e colore: puledri ... mantellati ... di chiari colori e diversi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali