• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANSFIELD, William Murray, conte di

di Mario SARFATTI - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANSFIELD, William Murray, conte di

Mario SARFATTI
*

Uomo politlco e giurista inglese, nato a Scone (Perthshire) il 2 marzo 1705, morto a Londra il 20 marzo 1793. Dopo avere studiato a Perth, nella Westminster School e a Oxford, entrò nel 1730 nell'ordine forense. Nel 1742, rappresentante di Boroughbridge nella Camera dei comuni, professò idee di conservatore moderato, e, dotato di grande eloquenza, esercitò notevole influsso nel parlamento, specialmente difendendo il gabinetto Newcastle, contro gli attacchi di Pitt, che nel 1754, fu il suo maggiore avversario. Attorney general nel 1754, chiefjustice del banco del re nel 1756, fu nello stesso anno creato barone e nel 1776 conte. Si occupò della questione delle colonie americane, ma senza giungere ad alcun risultato positivo. Nel 1783 chiuse la sua carriera politica come Speaker della Camera dei lord, e nel 1788 diede le dimissioni dal suo ufficio di magistrato.

Macaulay lo disse il padre dei moderni tory, che si sono adattati a riconoscere nella Camera dei comuni il corpo più potente dello stato. Animato da un rigido senso di giustizia, egli non si lasciò mai influenzare dalle passioni popolari né come magistrato né come politico, e sfidò impavido l'impopolarità e gli attacchi di cui fu oggetto anche come cattolico praticante. Per avere approvato il bill d'assistenza dei cattolici del 1778 ebbe nel 1780 la casa saccheggiata e bruciata dalla folla e a mala pena sfuggì alla morte. Come giurista egli acquistò gran fama per i suoi giudizî sempre ispirati al puro diritto, estranei a qualsiasi influenza, tanto nel campo del diritto pubblico, quanto in quello del diritto privato, ove risolse questioni da molto tempo controverse in materia commerciale; il complesso della giurisprudenza da lui creata portò un forte contributo alla scienza del diritto commerciale, senza che perciò egli distogliesse l'attenzione dai problemi generali del diritto, sui quali scrisse: Outline of a course of legai study, in European Mag., 1791-2; A treatise on the study of law, Londra 1797.

Bibl.: D. Evans, A general view of the decisions of Lord M. in civil causes, Londra 1803; E. Holliday, Life of W. M., in Law Magazine, 1830-31; W. Welsby, in Lives of eminent English judges, Londra 1846.

Vedi anche
Rockingham, Charles Watson-Wentworth secondo marchese di Rockingham ‹ròkiṅëm›, Charles Watson-Wentworth secondo marchese di. - Uomo politico inglese (n. 1730 - m. Londra 1782). Primo ministro whig nel 1765-76, abrogò (1766) lo Stamp act imposto alle colonie nordamericane dal suo predecessore C. Grenville, riaffermando tuttavia il diritto del parlamento di ... Pitt William, conte di Chatham. - Uomo politico (Westminster, Londra, 1708 - Hayes, Kent, 1778) e abile oratore. Esponente dei whigs, fu l'interprete delle aspirazioni imperiali britanniche. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, si può dire, la formazione e il progressivo sviluppo del sistema ... Giórgio III re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda Giórgio III (ingl. anche George William Frederick) re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda. - Figlio (Londra 1738 - Windsor 1820) di Federico principe di Galles. Successe al nonno nel 1760, essendogli premorto il padre nel 1751. Sposò nel 1761, rinunciando al suo amore per la nipote di Fox, Sarah ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
Categorie
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
murràya
murraya murràya s. f. [lat. scient. Murraya, dal nome del botanico ted. J. A. Murray (sec. 18°)]. – Genere di piante rutacee con poche specie indomalesi, affini agli agrumi; una di esse, Murraya paniculata (sinon. M. exotica), ha un legno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali