• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

manometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

manometro


manòmetro [Der. del fr. manomètre, comp. del gr. manós "poco denso" e -mètre "-metro"] [MTR] [FML] Strumento per misurare la pressione di un fluido in un recipiente (m. assoluto) oppure la differenza di pressione tra due fluidi o tra due punti del medesimo fluido (m. differenziale); se ne hanno di due tipi fondamentali, cioè a colonna di liquido e metallici. (a) M. a colonna di liquido: sono costituiti, nella loro forma tipica (fig. 1), da un tubo foggiato a U, solitamente di vetro, contenente una certa quantità di liquido (generalm. mercurio, ma talora anche acqua o alcole); una delle estremità del tubo comunica con il recipiente contenente il fluido alla pressione px da misurare, mentre l'altra è aperta (m. ad aria libera) oppure comunica con un altro recipiente in cui regna una pressione nota p₀; la differenza di pressione tra il fluido in esame e l'ambiente o il fluido nell'altro recipiente è misurata dal dislivello Δh tra le due superfici libere del liquido, da leggere su una scala metrica direttamente in mm di mercurio o cm d'acqua, oppure su una scala graduata in altra conveniente unità di pressione. In qualche caso la seconda estremità del tubo a U è chiusa e allora il dislivello indicato riguarda la differenza tra la pressione del fluido in esame e quella nel tratto di tubo chiuso, per cui occorre tarare lo strumento; se però viene praticato il vuoto in tale tratto, come si fa nei barometri a mercurio, il dislivello indica direttamente la pressione del fluido, avendosi un m. assoluto. Con m. a colonna di liquido, sia ad aria libera che chiusi, si possono misurare differenze di pressione non maggiori di qualche atmosfera; per misurare pressioni maggiori si ricorre a vari artifici, quali, per es., usare più tubi a U in serie (m. a colonne multiple o di Thiesen) oppure riduttori di pressione idraulici, che funzionano al-l'inverso di un torchio idraulico (per es., m. a pistone, di Desgoffe). Si ricorre ad artifici anche per misurare piccole differenze di pressione; quello più diffuso è di inclinare il ramo del tubo su cui si legge il dislivello (m. a tubo inclinato: fig. 2), per cui un dislivello Δh anche piuttosto piccolo dà luogo a uno spostamento ben più apprezzabile della superficie libera, pari a Δh/sinα, con α inclinazione del tubo. (b) M. metallici: meno accurati dei precedenti, sono peraltro quelli di gran lunga più usati a causa della loro praticità e robustezza, nonché della loro capacità di misurare pressioni anche piuttosto grandi (centinaia di atm) senza artifici complicati. Sono schematicamente costituiti da un piccolo recipiente elastico (capsula manometrica) che è in comunicazione con il recipiente dove si trova il fluido in esame; la pressione esercitata da quest'ultimo deforma la capsula e una qualche misura di tale deformazione costituisce una misura della pressione del fluido. I numerosi tipi differiscono per la forma della capsula e per i meccanismi mediante i quali la deformazione della capsula è trasformata nel movimento di un indice su una scala graduata. Per es., nel m. Bourdon, uno dei più usati nelle varie tecniche, la capsula è costituita semplic. da un tubicino di cui un'estremità è fissata al corpo dello strumento e l'altra, spostandosi sotto pressione, fa rotare un indice su una scala graduata circolare; in altri tipi, per pressioni relativ. piccole, si usa una pila di capsule manometriche a bottone che aziona meccanismi di lettura a leva, con una struttura generale molto simile a quella dei barometri metallici (→ barometro).

Vedi anche
tubo biologia tubo midollare Detto anche tubo neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio ectoblastico ispessito della faccia mediana dorsale della gastrula (al suo termine) che, all’inizio ... termografo Termometro registratore. In meteorologia sono prevalentemente usati termografo a lamina bimetallica con registratore a tamburo rotante. Nelle applicazioni industriali sono invece preferiti termografo a lamina bimetallica, a liquido, a pressione di vapore ecc., con registratore molto spesso del tipo a ... vacuometro Strumento per la misurazione di pressioni sensibilmente minori di quella normale atmosferica (760 mmHg pari a ~ 105Pa). 1. Classificazione Le misurazioni, data la grande varietà di condizioni in cui viene a trovarsi un gas al diminuire della pressione (➔ vuoto), non si possono effettuare con un unico ... tachimetro Strumento per la misurazione di velocità istantanea o media (in un dato intervallo di tempo). Si usa per le velocità angolari (per es., di alberi in rotazione), dalla cui misura si ottiene quella di velocità di avanzamento (velocità lineari); è il caso delle ruote nei veicoli terrestri per cui si ha ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Altri risultati per manometro
  • manòmetro
    Enciclopedia on line
    manòmetro Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione tra due fluidi, o ancora tra due punti dello stesso fluido (m. differenziale). I m. misurano la pressione di fluidi contenuti in ambienti di volume limitato e si differenziano in ciò dai ...
  • MANOMETRO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. μ,ανύς "rado" e μέτρον "misura") Aroldo De Tivoli Strumento usato per la mis11ra. della pressione di un fluido. Esistono svariatissimi tipi di manometri che possono in parte venire raggruppati a seconda dell'ordine di grandezza delle pressioni con questi misurabili e cioè: manometri a tubo ...
Vocabolario
manòmetro
manometro manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti...
manomètrico
manometrico manomètrico agg. [der. di manometro] (pl. m. -ci). – In fisica e nella tecnica, che riguarda il manometro o che è eseguito con un manometro: fluido m., il liquido dal cui movimento in un manometro è ricavata la misura della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali