• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDRONIKOS, Manolis

di Domenico Musti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ANDRONIKOS, Manolis

Domenico Musti

Archeologo greco, nato a Brussa (Anatolia) il 23 ottobre 1919. Per origine appartiene a quella popolazione greca di Turchia che venne trasferita forzatamente in Macedonia, quando A. era ancora fanciullo. Compì la sua preparazione archeologica alla scuola di K. Rhomaios, presso l'università di Salonicco (1936-40), ed entrò nel Servizio archeologico greco nel 1949. Dopo studi a Oxford, passò all'università di Salonicco, prima (1957) come lettore, poi (1961) come professore di Archeologia classica.

Univa in quegli anni la presenza attiva in università statunitensi e inglesi e l'attività di scavo, a Verria (Beroia), Kilkis, Salonicco (Thessaloniki), ma soprattutto a Verghina (in Macedonia, forse l'antica capitale Aigai), dove aveva già lavorato (1938-40) come assistente di Rhomaios e dove riprendeva indipendentemente gli scavi nel 1952. A Verghina-Palatitsa sono d'altronde dedicati gli importanti studi degli anni Sessanta (Τὸ ἀνάϰτοϱον τῆϚ ΒεϱγίναϚ, "Il palazzo di Verghina", 1961; Verghina. The prehistoric cemetery and the Hellenistic Palace, 1964; Βεϱγίνα. Τὸ νεϰϱοταϕεῖον τῦν τύμβων, "La necropoli dei tumuli", 1969) e qui giungeva nel 1977 alla scoperta delle tombe reali, fra cui quella ormai celeberrima, attribuita da A. a Filippo ii di Macedonia (cfr., tra le tante pubblicazioni relative, Vergina. The royal tombs and the ancient city, trad. ingl., 1984).

L'intensa attività di A., coronata dal successo di rilevantissime scoperte, ha avuto certamente l'effetto di rinnovare ampiamente gli studi sull'antica Macedonia, i suoi siti, la storia delle dinastie che vi regnarono in età classica ed ellenistica. A. è membro della prestigiosa Società archeologica greca e di varie accademie, ed è dal 1980 membro corrispondente dell'Accademia di Atene.

Vedi anche
Epaminónda Uomo politico e generale tebano (n. tra 420 e 415 - m. 362 a. C.). Allievo del filosofo pitagorico Liside, fu vicino ai democratici di Pelopida. Ottimo stratega, respinse l'invasione della Beozia sconfiggendo gli spartani a Leuttra (371). Invase per due volte il Peloponneso (370-369) e cercò di dotare ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Verghina Località della Grecia, in Macedonia, da identificarsi come l’antica città di Ege, prima capitale del regno macedone. Nei pressi (Palatitsa) è stato riportato alla luce un grande palazzo (4°-3° sec. a.C.), identificato come dimora di sovrani macedoni. Una vasta necropoli ha restituito materiale databile ... Aminta di Macedonia Nome di tre re macedoni, tra i quali sono da ricordare: Aminta I, figlio di Alceta, che regnò dal 540 al 498 a. C., ma dal 513 sotto l'influsso persiano. Aminta III, figlio di Arrideo, che regnò fra il 389 e il 369 a. C. Nel 383 perse il regno per opera degli Illirî, ma due anni dopo riuscì, con l'aiuto ...
Tag
  • FILIPPO II DI MACEDONIA
  • ANTICA MACEDONIA
  • ELLENISTICA
  • VERGHINA
  • ANATOLIA
Altri risultati per ANDRONIKOS, Manolis
  • Andrònikos, Manolis
    Enciclopedia on line
    Archeologo greco (Brussa 1919 - Salonicco 1992). Responsabile del servizio archeologico a Verria (Macedonia) dal 1949, ha partecipato, a partire dal 1951, agli scavi di Verghina (circa 12 km a E di Verria), esplorando un gran numero di tombe a tumulo di quella necropoli e, in maniera più approfondita ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali