• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANOEL II re di Portogallo

di Lello BONIN-LONGARE - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANOEL II re di Portogallo

Lello BONIN-LONGARE

Nato a Lisbona il 19 marzo 1889, morto a Twickenham (Inghilterra) il 2 luglio 1932. Figlio secondogenito del re Carlo I e della regina Maria Amelia, il principe M. fu chiamato al trono dal doppio regicidio (i febbraio 1908) del quale caddero vittime contemporaneamente il re Carlo e il principe ereditario infante D. Luis. Egli giunse così alla corona inaspettatamente, non ancora ventenne, e in momenti difficilissimi. Non valsero a pacificare gli animi né l'emozione destata dal gravissimo avvenimento, né la rimozione dell'inviso ministro Joăo Franco e la sua sostituzione con l'ammiraglio F. J. Ferreira do Amaral che ristabilì in Portogallo il sistema parlamentare. Malgrado le simpatie personali che ispirava il giovane re e i suoi sforzi per riacquistare alla dinastia il favore popolare, il partito repubblicano raddoppiò di attività per rovesciarla, rivolgendo soprattutto i suoi attacchi alla regina madre che accusava di favorire gli elementi conservatori e di dominare la politica del governo. Scoppiato il moto rivoluzionario del 4 ottobre 1910, dovette fuggire. Voleva dapprima recarsi a Oporto dove la guarnigione pareva fedele alla monarchia, ma il pericolo di esser catturato dalle navi ribelli lo indusse a dirigersi su Gibilterra. Dopo alcuni giorni, con la regina madre e il duca di Oporto s'imbarcò per l'Inghilterra sopra lo yacht reale inglese inviatogli da re Giorgio V. M. II si ritrasse d'indi in poi a vita privata a Twickenham. Nel 1913 sposò la principessa Augusta Vittoria di Hohenzollern-Sigmaringen.

Vocabolario
portogallo
portogallo s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio dolce (v. arancio, n. 1): mostrava...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali