• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANNONI, Magdalena Margareta, detta Maud

di Maria Rosaria Visco - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MANNONI, Magdalena Margareta, detta Maud

Maria Rosaria Visco

Psicoanalista belga, nata a Kontrijk (fr. Courtrai) il 22 ottobre 1923. Nata Van der Spael, è nota con il cognome del marito Octave, anch'egli psicoanalista. Diplomatasi all'Ecole des Sciences criminologiques di Bruxelles, si trasferì poi a Parigi, dove si laureò in lettere e scienze umane. Psicoanalista e membro della Società internazionale di psicoanalisi (dal 1947), sotto la guida di F. Dolto, di cui era assistente, si dedicò nel 1949 alla terapia di bambini affetti da psicosi grave allo Hôpital Trousseau di Parigi; al 1950 risale l'incontro con J. Lacan, determinante per l'organizzazione teorica del suo approccio alla patologia mentale. Nel 1969 fondò l'Ecole expérimentale de Bonneuil per ragazzi psicotici; fu condirettrice di ricerca dal 1976 al 1979 all'Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale (INSERM), dal 1982 membro fondatore e presidente del Centre de Formation et de Recherche Psychanalytique (CFRP), condirettrice dal 1983 della collana ''L'Espace analytique'' dell'editore parigino Denoël.

Gli scritti dei primi anni, L'enfant arriéré et sa mère (1964; trad. it., 1971), L'enfant, sa maladie et les autres (1967; trad. it., 1973), Le psychiatre, son fou et la psychanalyse (1970; trad. it., 1972), mentre riflettono una ricca esperienza clinica, evidenziano ancora una rigida impostazione lacaniana. Secondo M., il bambino psicotico va considerato nell'ambito di un discorso collettivo di cui fa parte; scopo della terapia è far emergere le contraddizioni di questo discorso e spezzare la relazione a due del bambino con la madre che lo esclude dalla parola del padre e quindi dall'accesso al simbolico. Successivamente, negli anni Settanta, i volumi L'éducation impossible (1973; trad. it., 1974) e Un lieu pour vivre (1976; trad. it., 1977), in cui insieme con alcuni collaboratori riferisce l'esperienza compiuta a Bonneuil, testimoniano la sua adesione all'antipsichiatria integrata con l'apporto psicoanalitico. Approda poi a una visione originale in opere come Théorie comme fiction (1978; trad. it., 1980), e in D'un impossible à l'autre (1982). Nella prima, senza mai allontanarsi dalle ipotesi fondamentali di Lacan, anche se nel 1982 costituirà con O. Mannoni e con P. Guyomard un nuovo gruppo lacaniano (il citato CFRP), M. ha evidenziato i limiti del lacanismo, visto come sapere teorico a sé stante, e si è rifatta agli studi di D. W. Winnicott, rilevando come questi, sulla scia di Freud e soprattutto di G. W. Groddeck, abbia sviluppato il concetto fecondo di una teoria come "spazio per la fantasia" e quello di setting, come scena sulla quale la follia può esprimersi in un gioco a due direzioni libero da ogni rigidità. Nella seconda, M. ha ripreso la nozione lacaniana di trauma, vedendo in esso qualcosa di ineliminabile che costituisce il nucleo della realtà psichica individuale, ostacolo irriducibile per l'integrazione ma elemento che rende unica la persona ed è la fonte della creatività.

Un elenco completo di tutte le sue opere si trova nel suo volume Le nommé et l'innomable: le dernier mot de la vie (1991).

Vedi anche
Sigmund Freud Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ... Lacan, Jacques Lacan ‹lakã´›, Jacques. - Psicanalista francese (Parigi 1901 - ivi 1981). Conseguita la laurea in medicina, si specializzò in psichiatria con G.-H. G. de Clérambault. Divenuto membro della Société psychanalytique de Paris (SPP), si dedicò al lavoro psichiatrico nell'istituzione ospedaliera. Frequentò ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... psiche Termine la cui etimologia si riconduce all’idea del ‘soffio’, cioè del respiro vitale; presso i Greci designava l’anima in quanto originariamente identificata con quel respiro. ● Nella psicologia moderna, la psiche è intesa come il complesso delle funzioni e dei processi che danno all’individuo esperienza ...
Tag
  • PSICOANALISI
  • BRUXELLES
  • COURTRAI
  • PSICOSI
  • PARIGI
Vocabolario
magdaleniano
magdaleniano (o maddaleniano) agg. e s. m. [dal fr. magdalénien, der. del nome della località francese La Madeleine (nella Dordogna), ma modellato sul lat. Magdalena «Maddalena»]. – In paletnologia, cultura m., una delle più importanti...
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali