• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANNA

di Alberico BENEDICENTI - Fabrizio CORTESI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANNA

Alberico BENEDICENTI
Fabrizio CORTESI

. La manna è una sostanza zuccherina che cola in seguito a incisioni praticate sul tronco di diverse specie di frassini (Fraxinus ornus L. e Fraxinus rotundifolia Miller; vedi frassino). Questa droga, che proviene in massima parte dalla Sicilia e dalla Calabria, si distingue in manna cannellata (m. electa) che si presenta in pezzi lunghi, rugosi, fragili, bianco-giallastri e manna in sorte, formata da piccoli frammenti irregolari avvolti in una massa glutinosa più scura. Solubile in acqua, la manna contiene 60-80% di mannite (v.) oltre a glucosio, levulosio, tracce d'amido, mucillagine, frassina, tannino, destrina, ecc.

La manna di Briançon è un prodotto zuccherino, biancastro, che si forma in seguito a punture d'insetti sulle foglie e sui giovani rami di larice. La manna del Turkestan è il prodotto zuccherino secreto dall'Alhagi maurorum Tourn. in seguito a puntura di insetti, è il mel ex aere di Plinio e il melleus humor di Teofrasto; si chiama anche manna persiana o degli ebrei. La manna del deserto è il prodotto zuccherino secreto dalla Tamarix gallica var. mannifera in seguito alla puntura del Coccus manniparus.

La manna e la mannite sono purganti blandi, specie per i bambini, di preferenza nel latte caldo. Con gr. 10-15 di manna e gr. 2 di magnesia nel miele si prepara un altro buon lassativo.

La Farmacopea italiana (1929) ricorda l'infuso di sena composto o infuso di sena con manna, o acqua lassativa di Vienna (infusum sennae compositum: foglie di sena parti 10, anice volgare 2, solfato di sodio manna 20, acqua quanto basta) e lo sciroppo di sena con manna (sirupus sennae cum manna: sena gr. 15, manna 60, alcoolato di anice 1, zucchero 200, acqua 150).

Vedi anche
esodo Emigrazione da una regione da parte di popolazioni, volontaria o più spesso forzosa, determinata da ragioni politiche, economiche, religiose o culturali, o anche da calamità naturali. Libro dell’E. Nella Bibbia, il secondo libro del Pentateuco, detto in ebraico shĕmōt («nomi») e wĕ-ēlleh shĕmōt («e ...
Altri risultati per MANNA
  • manna
    Enciclopedia on line
    Sostanza che secondo la Bibbia fu miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto. Il nome m. si riferisce propriamente al succo indurito di alcune varietà di Fraxinus, pianta delle Oleaceae coltivata in Sicilia, Calabria ecc. Si estrae per incisione trasversale della corteccia. ...
Vocabolario
manna¹
manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse...
manna²
manna2 manna2 s. f. [lat. tardo manua, der. di manus «mano»], region. – Piccolo fascio di spighe, di sarmenti, di fieno, paglia, ecc.: fare le m.; legare le m.; prov., una spiga non fa manna, solo dall’unione deriva la ricchezza e il benessere....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali