• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANITU

di Raffaele Pettazzoni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANITU (altre trascrizioni, manito, manitto, manitou, ecc.)

Raffaele Pettazzoni

Questa parola, che appartiene alle lingue della famiglia algonchina (America Settentrionale; v. algonchini; america: Lingue indigene) È usata generalmente col senso di "spirito", sebbene in origine non sia essenzialmente connessa con l'idea di spirito (alcuni la derivano da anu, aneu, anue "sopra", "esser sopra" "esser superiore"), corrispondendo invece alla nozione dell'Irochese orenda, del Sioux wakan, e simili, cioè alla nozione fondamentale di mana (v.). La parola compare spesso nell'espressione Kitchi Manitu, Grande Spirito", con cui gli Europei - i quali con popolazioni algonchine e irochesi vennero primamente a contatto nell'America Settentrionale a partire dal sec. XVI - resero l'idea di un Essere supremo quale era da loro attribuita agl'indigeni. Il termine diventò poi di uso corrente nelle missioni per rendere nel linguaggio indigeno la nozione e gli appellativi biblici di Dio.

Bibl.: W. Jones, The Algonkin Manitou, in Journal of American Folk-Lore, XVIII (1905), pp. 183-190; Fr. Boas, art. Religion, in Fr. W. Hodge, Handbook of American Indians, II, Washington 1910, p. 366; R. Pettazzoni, Dio, I, Roma 1922, p. 304 seg.; W. Schmidt, Die Religionen der Urvölker Amerikas (Der Ursprung der Gottesidee, II, ii), Münster in V. 1929, p. 396 segg. Diversamente E. Washburn Hopkins, art. Manitu, in Hastings' Encycl. of Rel. and Ethics, VIII, pp. 403-405, Edimburgo 1915.

Vedi anche
Irochesi (fr. Iroquois) Nome di origine algonchina dato nelle prime fasi della colonizzazione dell’America Settentrionale agli appartenenti alle cinque società native dei Cayuga, Mohawk, Oneida, Onondaga e Seneca, stanziate a S del Lago Ontario, nello Stato di New York, dove alla fine del 16° sec. costituirono ... Algonchini Società nativa americana stanziata lungo le sponde del fiume Ottawa. Originariamente cacciatori, pescatori e raccoglitori, gli Algonchini adottarono parzialmente l’agricoltura fin dai primi incontri con i Francesi, avvenuti nel 18° secolo. Sottoposti al dominio degli Irochesi, si allearono con i Francesi ... Sioux Nome francese, adattamento dell’indigeno Nādowessi, «piccolo serpente», del più notevole gruppo degli Indiani delle Praterie, oggi numericamente esiguo e confinato in riserve. ● Giunti nelle praterie nordamericane da territori posti sulla sinistra del Mississippi, i Sioux si distinguevano per un’economia ... Indiani d’America Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto le coste dell’India: la prima menzione è in una sua lettera del febbraio 1493, in cui parla degli ...
Altri risultati per MANITU
  • manitù
    Enciclopedia on line
    manitù Termine con cui gli Algonchini dell’America Settentrionale esprimono la nozione di una ‘forza’, alla base dell’ordine universale, che si manifesta a tutti i livelli della realtà caratterizzando come sacro il luogo, la persona, l’oggetto e l’avvenimento che la rivelano. Per questa ragione il ...
Vocabolario
manitù
manitu manitù (o mànitu o mànito) s. m. [adattam. di voce algonchina, attrav. il francese e l’inglese]. – Termine con cui gli Algonchini dell’America Settentr. esprimono la nozione di una «forza» circolante nella realtà umana e cosmica;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali