• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANIN

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANIN

Roberto Cessi

. La famiglia patrizia fiorentina, che partecipò alla vita pubblica della città nativa, sedendo per ben sette volte tra i Gonfalonieri di giustizia, per sei tra i Priori, per cinque nel Consiglio dei duecento, dando uno degli Otto di custodia e balia, e tre podestà di provincia, si trapiantò con un suo ramo nel 1312 nel Friuli. Fu Manino Manin, che chiamato al servizio del Patriarca di Aquileia, fissò la sua dimora a Udine. Intervenne, oltre che nelle azioni militari, nell'attività diplomatica del periodo più movimentato (seconda metà del secolo XV) della storia del patriarcato. Niccolò fu fautore coi Savorgnan della dedizione del patriarcato, nel 1420, a Venezia. Dopo d'allora, godendo di cittadinanza veneta, i M., che, liquidati i loro averi in Toscana, avevano ottenuto e acquistato larghi possessi e feudi nel Friuli, con le contee di Polcenigo e Iamine, coi castelli in Carnia, e più tardi con la contea di Fagagna e di Tolmezzo, diedero alla milizia, nonché paesana, anche straniera, larga attività, pur sedendo nei consigli e nel reggimento civico udinese. Marco, tra la fine del sec. XV e il principio del sec. XVI, militò in Inghilterra, ma allo scoppio della guerra di Cambrai era tra le file veneziane e moriva all'assedio di Padova; Filippo, nella stessa guerra, cadeva alla difesa di Marano; Camillo nella prima metà del Cinquecento fu al servizio delle case imperiali tedesco-ispane, in Germania, in Spagna, in Fiandra; e così poi Giulio Antonio, pronto però a ritornare in patria, alla difesa dell'adottivo Friuli, al principio del sec. XVII. Poco dopo Ludovico otteneva (1651) la contea di Tolmezzo e l'onore del patriziato veneziano per sé e discendenti. L'operosità dei M., assorbita ormai nel metodico, monotono esercizio degli uffici dell'amministrazione aristocratica, fu da allora onesta, ma non di grande rilievo, fino all'ultimo degli attori della tragica vicenda della vita politica veneziana, Ludovico (v.), doge alla fine del sec. XVIII.

Bibl.: Ved. la bibl. della voce manin, ludovico; E. Cicogna, Iscrizioni veneziane, Venezia 1849, I, passim.

Vedi anche
Pietro Baratta Scultore (Carrara 1668 circa - ivi 1727 o 1733), fratello di Giovanni. Attivo a Venezia, collaborò al monumento per la famiglia dogale Valier in SS. Giovanni e Paolo (1705-08) e alla decorazione delle facciate di S. Stae e di S. Maria Assunta. Lavorò anche per le corti di Pietroburgo e Dresda. Francesco Fontebasso Pittore (Venezia 1709 - ivi 1769). Allievo di S. Ricci, fu sensibile all'influenza di G. B. Tiepolo. Tra le sue opere: in Venezia, la pala nella chiesa di S. Salvatore, la Cena in casa del fariseo, nell'Ateneo veneto, gli affreschi sullo scalone di palazzo Farsetti (Municipio). Nel 1760 fu chiamato a ... Repubblica di Venezia Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5° sec., quando le genti della terraferma vi cercarono scampo dalle ... Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (56,7 km2 con 97.880 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo la crescita degli anni 1960, ha inglobato le antiche frazioni rurali. Il colle, che domina la pianura alluvionale ...
Altri risultati per MANIN
  • Manìn
    Enciclopedia on line
    Famiglia veneziana; ebbe origine da un ramo di una famiglia fiorentina trapiantatosi (1312) nel Friuli con Manino, al servizio del patriarca di Aquileia. Nel 1420 Niccolò fu tra i fautori della dedizione del patriarcato a Venezia. La famiglia dopo d'allora liquidò tutti i suoi beni in Toscana e acquistò ...
Vocabolario
manina
manina s. f. [dim. di mano]. – 1. a. Mano piccola e graziosa, di bambino o di donna. b. Ciondolo portafortuna in forma di mano. c. Nome dato in passato a un panino in forma di mano, con molta crosta e poca mollica. d. Segno in forma di...
yuppesco
yuppesco agg. (iron.) Degli yuppies; relativo allo stile di vita caratteristico degli yuppies. ◆ [Whit] Stillman, che assicura di aver ora chiuso una trilogia sulla borghesia snob, incrocia molte storie, a volte prolungando i tempi, altrove...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali