• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maniera

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

maniera (manera)

Bruna Cordati Martinelli

Nel valore fondamentale di " modo " il termine è presente soprattutto nel Fiore: XXXV 1 Languendo lungiamente in tal manera; LXXVII 8, LXIV 1, LXXXIII 2, CXV 1, CXXXIX 6, CLV 13, CLXIII 7.

In particolare nel Convivio m. è unito ad aggettivo numerale o indefinito: I I 14 La vivanda di questo convivio sarà di quattordici maniere ordinata, cioè quattordici canzoni sì d'amor come di vertù materiate; II V 1 molte maniere di parlare; V 11, VI 6, IV IX 5, XI 7. Come sinonimo di spezie, in II IV 4 le spezie de le cose (cioè le maniere de le cose).

Le locuzioni ‛ per, in m. ' introducono la proposizione consecutiva in Pd XIII 17 amendue girarsi per maniera / che l'uno andasse al primo e l'altro al poi, e Fiore LXXXII 7, CXCV 9.

Nel significato di " garbo ", nello spregiudicato discorso della Vecchia, in CLXXV 1 al pelar convien aver maniera. Nel significato più generico di " modo di fare ", appare in CXCV 9 maniera bella e gente, e LXV 2 lodando sua maniera e sua fazzone. Il parodi spiega nel glossario fazzone con " fattezze "; tuttavia si potrebbero intendere i due sostantivi come sinonimi, tenendo conto soprattutto dell'uso di fazzone in CIII 6 a lor fazzone, " a loro guisa ", significato registrato dal Parodi. È lo stesso caso di LXIV 1 A sua maniera ti mantien tuttora (v. anche SPECIE).

Vocabolario
manièra
maniera manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
manieróso
manieroso manieróso agg. [der. di maniera]. – Di persona che, nel trattare con altri, ha buone maniere, si comporta cioè con urbanità e gentilezza: fate vedere di che sangue uscite: manierosa, modesta (Manzoni). Più spesso la parola, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali