• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANICOTTO

di Gabriella Aruch Scaravaglio - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANICOTTO (fr. manchon; sp. manguito; ted. Muff; ingl. muff)

Gabriella Aruch Scaravaglio

Il manicotto appare già nella seconda metà del sec. XV; scritti e inventarî italiani e francesi della fine del secolo ricordano manicotti (manicottoli, manchons, mancherons) con vocaboli che designano anche le maniche aperte, da cui derivano l'uso e il nome. Nei registri della corte di Ferrara si nota nel 1475 "una maneza [manicotto] di zetanino paonazzo con fodera di dossi sopraffini d'agnello". Sui primi del Cinquecento il manicotto appare già quale oggetto di lusso, specie in Francia: è in genere dí stoffe preziose, guarnito di ricami e di gioielli, foderato di pelliccia o di velluto, ornato d'imprese e di stemmi. Durante il regno di Francesco I in Francia viene chiamato "contenance" e "bonne grâce", ed è appeso a catene d'oro. Verso il 1570 l'uso del manicotto si estende anche agli uomini, e gl'inventarî della cone di Francia ne enumerano parecchi, ricchi di smalti e di pietre preziose; alla fine del secolo le donne veneziane portano la "manizza", che diviene d'uso generale in tutta Italia. Nel sec. XVII e al principio del sec. XVIII il manicotto è piccolo e molto guarnito; grandissimi verso il 1750 sono i manicotti degli uomini; a Venezia con la bautta (v.) gli uomini portano manicotti d'ermellino e di volpe; i manicotti delle donne, piccoli sin verso il 1780, ingrandiscono fino all'esagerazione e giungono al massimo nel 1820. Durante il sec. XIX il manicotto femminile è di proporzioni modeste, e non riappare grandissimo che verso il 1911-12, per scomparire poi per parecchi anni. Recentemente è tornato di moda sotto forma di borsa-manicotto.

Bibl.: V. Gay, Gloss. arch. du moyen-âge à la renaiss., II, nuova ed., Parigi 1928, p. 108; L. A. Gandini, Isabella, Beatrice e Alfonso d'Este infanti, Modena 1896, p. 21; P. Molmenti, La st. di Venezia, ecc., I, Bergamo 1905, p. 447; G. Morazzoni, La moda a Venezia nel sec. XVIII, Milano 1931, p. 81.

Vocabolario
manicòtto
manicotto manicòtto s. m. [der. di manica]. – 1. Accessorio del vestito femminile, e più raramente maschile, di origine nordica, consistente in una specie di tubo ovattato, generalmente di pelliccia, ma in passato anche di stoffe preziose,...
cubïòtto
cubiotto cubïòtto s. m. [der. di cubia]. – Manicotto in ghisa della cubia, nel quale scorre la catena dell’ancora.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali