• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANIA

di Ernesto LUGARO - Eugenio TANZI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANIA (dal gr. μανία "furore, mania")

Ernesto LUGARO
Eugenio TANZI

Anticamente questo termine era sinonimo di pazzia. Sul principio del secolo scorso si usò, unito a diverse qualifiche, per indicare varî delirî sistematizzati (p. es. mania di persecuzione, erotomania), certe ossessioni (aritmomania, onomatomania) e talune tendenze istintive o impulsive (poriomania, dipsomania). Quest'uso, che persiste nel linguaggio popolare e in taluni termini tradizionali, è oggi abbandonato e riprovato; per mania propriamente detta s'intende il quadro dell'esaltazione quale si presenta nelle psicosi affettive pure, che non sono cioè un esponente sintomatico di altre psicosi o di malattie organiche. Il quadro dell'ipomania (v.) offre le più delicate sfumature della psicologia maniaca. Aggravandosi, la mania acquista linee più grossolane: dall'eccitamento gaio si passa all'agitazione furiosa, dal parlare fluido, prolisso e talvolta arguto, alle vociferazioni monotone, alla coprolalia; dalla scorrevolezza e saltuarietà del pensiero alla fuga delle idee, alla confusione e vacuità mentale.

La mania si presenta ad accessi, che durano di solito da sei mesi a un anno o poco più, ma possono stare anche al disotto o molto al disopra di questi limiti. La guarigione avviene senza indebolimento mentale; possono tutt'al più persistere residui di delirî, specialmente di tipo persecutorio; e a crisi finita non v'è mai esatta valutazione dei fatti svoltisi nel corso della malattia. È raro che si presenti una sola crisi di mania nel corso della vita; di solito la mania è periodica o s'inserisce ritmicamente in una psicosi circolare, o irregolarmente in una distimia di tipo maniaco-depressivo a decorso saltuario.

Vedi anche
melanconia (o malinconia) Stato psichico caratterizzato da un’alterazione patologica del tono dell’umore, con un’immotivata tristezza, talora accompagnata da ansia, e con inibizione di tutta la vita intellettuale. ● Il termine greco μελαγχολία si ritrova per la prima volta nel Corpus Hippocraticum (5° sec. a.C.). ... psicofàrmaci psicofàrmaci Gruppo di farmaci capaci d'influenzare l'attività psichica, normale e patologica. Sono sostanze difficilmente classificabili, perché a somiglianza di struttura molecolare e di effetti d'ordine neurologico possono corrispondere proprietà terapeutiche differenti. In base alle esigenze clinico-terapeutiche ... depressione anaclitica Depressione infantile con tendenza all’autoaggressività, dovuta a carenza d’amore materno. elettroshock In psichiatria, intervento che consiste nella provocazione di un accesso convulsivo epilettico per mezzo di una scarica di corrente alternata che viene fatta passare tra due elettrodi applicati alle tempie. Ideato da U. Cerletti, che lo realizzò in collaborazione con L. Bini (1938), venne utilizzato ...
Altri risultati per MANIA
  • mania
    Enciclopedia on line
    In psicopatologia, stato psichico caratterizzato da euforia, allegria e ottimismo immotivati, da un’alterazione del corso dello psichismo nel senso di una accelerazione il cui grado estremo è rappresentato dalla disordinata ‘fuga delle idee’. L’attenzione è labilissima, le associazioni facili e superficiali; ...
  • mania
    Dizionario di Medicina (2010)
    Stato psichico patologico caratterizzato da umore anormalmente euforico, espansivo o irritabile, ipertrofica stima di sé e ottimismo ingiustificato, eloquio incontrollato. Spesso vi è un flusso continuo e accelerato di pensieri che si traduce in discorsi disorganizzati e incoerenti (➔ accelerazione ...
  • Mania
    Universo del Corpo (2000)
    Adolfo Pazzagli Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed è ancora diffuso nel linguaggio comune con l'accezione generica di disturbo mentale. È usato, impropriamente, ...
Vocabolario
nippo-mania
nippo-mania nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo...
benigni-mania
benigni-mania (Benigni-mania), s. f. (scherz.) Entusiasmo dilagante per l’attore e regista Roberto Benigni. ◆ È già scoppiata la Benigni-mania: sono già allo studio gadget, sosia e prodotti dedicati al comico. (Repubblica, 23 marzo 1999,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali