• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANGANITE

di Alberto Pelloux - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANGANITE (sinonimo di Acerdese, così detto da F.-S. Beudant da "ἀκρεδής" "inutile" perché si riteneva senza possibilità d'applicazione)

Alberto Pelloux

Minerale formato da idrossido di manganese (Mn2O3•H2O) che si presenta in cristalli prismatici della classe piramidale rombica (vedi figura), talvolta geminati secondo {011} di contatto o d'interpenetrazione, ma più spesso in masse compatte anche terrose, misto ad altri minerali di manganese, come pure in dendriti in varie rocce. Ha durezza 4, peso specifico fra 4,2 e 4,4, colore nero, con scalfittura bruna rossastra. I più notevoli cristalli di manganite provengono dal Harz, dalla Turingia, dal Lago Superiore. In Italia frequente in qualche miniera di manganese, in forma di dendriti, è comune nei calcari eocenici (alberese) della Toscana, dell'Emilia, della Liguria, nel feldspato detto petunzè all'isola d'Elba e nella granulite dell'arcipelago della Maddalena in Sardegna.

Vocabolario
manganite
manganite s. f. [der. di mangan(ese)]. – Minerale monoclino, ossido basico di manganese trivalente, di colore grigio-nero e lucentezza submetallica; si rinviene in cristalli prismatici striati o in masse incrostanti, di solito assieme ad...
manganóso-mangànico
manganoso-manganico manganóso-mangànico agg. (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del manganese sia bivalente sia trivalente: ossido m.-m. (detto anche ossido salino o ossido rosso), esistente in natura nel minerale hausmannite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali