• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANGANESE

di Dante Buttinelli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MANGANESE (XXII, p. 113)

Dante Buttinelli

Parallelamente alla notevole espansione dei consumi di prodotti siderurgici si è avuto, com'è ovvio, un forte incremento della produzione di ferroleghe di m., sia del tipo Spiegel (ghise speculari a 15 ÷ 30% di Mn, preparate all'altoforno) sia dei tipi più ricchi, fino a 80 ÷ 85% di Mn, prodotti al forno elettrico. Accanto a questa grossa produzione di m. esiste da diverso tempo un'altra produzione, ben più modesta, di metallo purissimo destinato a leghe speciali di nichel e di cobalto, ad alcuni bronzi, a leghe leggere, ecc. Quest'ultima viene oggi realizzata quasi esclusivamente con procedimenti elettrolitici, partendo dai comuni minerali di m. con preferenza per quelli più ricchi e più puri. Il minerale viene dapprima sottoposto a preriduzione con carbone in forni rotativi del tipo di quelli in uso per cementi, in modo da trasformare tutti gli ossidi superiori di m. nella forma MnO, che è la più solubile. Per lisciviazione di questa con acido solforico si ottiene una soluzione molto ricca di MnSO4, ma anche molto grezza, che dev'essere necessariamente purificata, facendo precipitare prima, per neutralizzazione, gl'idrossidi di Al e Fe e poi, per aggiunta di acido solfidrico, le altre impurezze (Cu, As, Zn, Pb, Ni, Co, ecc.) sotto forma di solfuri. La soluzione pura, contenente 35 ÷ 40 g/l di ione Mn++, va infine all'elettrolisi in speciali celle a diaframma, in cui gli anodi, costituiti da lastre di piombo duro (Pb −1% Ag), sono separati per mezzo di tele di canvas dai rispettivi catodi di acciaio inossidabile. La soluzione circola in modo continuo nelle celle fino a che risulta esaurita, 10 ÷ 15 g/l di Mn, e viene riciclata alla lisciviazione. Periodicamente si provvede poi a "strappare" dai catodi il deposito di m., a 99,9% circa, che viene inviato alla rifusione.

La produzione dei minerali di m. lavorati nel mondo di questi ultimi anni è riportata in tabella.

Bibl.: F. E. Bacon, Manganese and manganese alloys, in: Kirk-Othmer, Encyclopedia of chemical technology, vol. 12°, p. 875, New York 19672.

Vedi anche
ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne cono;scono 4 isotopi stabili 2654Fe, 2656Fe (il più abbondante, ... lega Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. 1. Generalità Una lega, per essere considerata tale, deve possedere ... lisciviazione Nella tecnologia chimica, l’operazione, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. Si distingue dalla dissoluzione perché quest’ultima non lascia in genere un residuo solido insolubile al termine dell’operazione, ... cemento Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, contenente le cosiddette ...
Tag
  • ACIDO SOLFIDRICO
  • ACIDO SOLFORICO
  • LISCIVIAZIONE
  • ELETTROLISI
  • IDROSSIDI
Altri risultati per MANGANESE
  • manganese
    Enciclopedia on line
    Chimica Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità 7,20 g/cm3. Diffusione e caratteristiche Il m. fu scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. Gahn; ...
  • manganese
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Metallo bianco-grigio, di aspetto simile al ferro (fonde a 1245 °C, densità 7,20 g/cm3). Scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. Gahn, il m. è assai diffuso in natura (costituisce lo 0,085% della crosta terrestre). I più importanti minerali che contengono m. sono la pirolusite, la hausmannite, la braunite, ...
  • manganese
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico metallico, appartenente alla serie dei metalli di transizione; è un metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, assai diffuso in natura sotto forma di sali. Il m. fa parte dei bioelementi metallici che, pur essendo presenti in piccole quantità, risultano ...
  • manganese
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    manganése [Alterazione di magnesia, nome corrente dell'ossido di magnesio] [CHF] Elemento chimico, di simb. Mn, numero atomico 25 e peso atomico 54.93, scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. Gahn per riduzione del biossido con carbonio; se ne conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa ...
  • MANGANESE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire dalla pirolusite (MnO2), minerale conosciuto fino dall'antichità e ricordato anche da Plinio per l'impiego ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
manganése
manganese manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente...
manganesìfero
manganesifero manganesìfero agg. [comp. di manganese e -fero]. – Che contiene manganese: minerale manganesifero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali