• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

manganello

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

manganello

Luigi Vanossi

Designava anticamente una macchina da guerra per scagliare grosse pietre, o altri proiettili, nelle città assediate. Ricorre tre volte nel Fiore (le prime due in coppia con trabocchi, con cui si trova spesso associato nei testi antichi). Trabocchi e m. vengono piazzati da Gelosia a completare la fortificazione del suo allegorico castello, sì da tenere lontani i nemici: Ancor fe' far trabocchi e manganelli, / per li nemici lungi far istare / e servirli di pietre e di quadrelli, XXIX 12 (cfr. Roman de la Rose 3855 ss. " Dedenz le chastel a perrieres / E engins de maintes manieres: / Vos peüssiez les mangoniaus / Veoir par desus les creniaus ").

Essi fanno parte di un'oculata strategia, che unisce a strumenti puramente difensivi dispositivi di prevenzione e di attacco (si osservi che gli attacchi verbali di Malabocca vengono resi appunto da immagini balistiche: ma quel normando incontanente scocca / ciò ched e' sa, ed in piazza ed a santo, / e contruova di sé e mette in cocca, LI 12-14). Vi verrà fatto nuovamente cenno in LXXI 12 Non vi varrà gittar di manganello , / ned a le guardie lor folle musaggio, / porte né mura, né trar di quadrello (m. rima ancora con quadrello), dove l'espressione ‛ gittar di m. ' potrebbe essere memore di Roman de la Rose 11775 " E gitast en granz mangoneaus ". Il vocabolo compare anche nel discorso di Falsembiante (XCVIII 8): presa sarà sanza darvi fedita / né di trabocchi né di manganelli (cfr. Roman de la Rose 11143 " Prise sera senz cop sentir / De mangonel ne de perriere "), cioè " senza colpo ferire ": si esprime il timore che la Chiesa (civitas Dei) finisca per cedere alle forze dell'Antecristo, tradita dai suoi stessi difensori.

Vocabolario
manganello elettrico
manganello elettrico loc. s.le m. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti...
manganèllo
manganello manganèllo s. m. [dim. di mangano]. – Bastone corto e tozzo, in genere usato come mezzo di offesa (fu una delle armi preferite delle squadre fasciste, divenendo quindi uno dei simboli della loro violenza).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali