• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAFURI, Manfredo

di Maurizio Gargano - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TAFURI, Manfredo

Maurizio Gargano

Storico dell'architettura, nato a Roma il 4 novembre 1935, morto a Venezia il 23 febbraio 1994. Assistente nel 1963-64 presso la cattedra di Composizione di L. Quaroni alla facoltà di Architettura dell'università ''La Sapienza'' di Roma (a questo periodo risale la monografia Ludovico Quaroni e lo sviluppo dell'architettura moderna in Italia, 1964), insegnò poi Restauro dei monumenti presso l'università di Palermo (1966-67). Dal 1968 fu professore ordinario di Storia dell'architettura a Venezia.

Coinvolto attivamente nel dibattito teorico-politico degli anni Sessanta avviò, su riviste come Comunità (1963-65), Marcatré (1965), Palatino (1966) e Contropiano (1969-71), un'ampia riflessione critico-ideologica sull'architettura, culminata nel libro Teorie e storia dell'architettura (1968), a cui seguì Progetto e utopia (1973). Con Jacopo Sansovino e l'architettura del '500 a Venezia (1969) e L'architettura dell'Umanesimo (1969) iniziò indagini più specifiche sul linguaggio architettonico, che lo portarono a testi come Via Giulia. Un'utopia urbanistica del '500 (1973, con L. Salerno e L. Spezzaferro) o L'armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del '500 (1983, con A. Foscari), o, parallelamente, a scritti di continua verifica della sua spiccata inclinazione critico-analitica, come per es. La sfera e il labirinto. Avanguardie e architettura da Piranesi agli anni '70 (1980) e Vienna rossa (1980). Nei ricorrenti studi su Le Corbusier e sull'architettura contemporanea (Storia dell'architettura contemporanea, con F. Dal Co, 1976), come in quelli sull'architettura italiana (Storia dell'architettura italiana. 1944-85, 1986), il suo territorio d'indagine ha oscillato ciclicamente tra storia contemporanea e storia moderna. I saggi apparsi nei cataloghi delle mostre monografiche su Raffaello architetto (1984), Giulio Romano (1989), Francesco di Giorgio Martini (1993) o le analisi previste per il Corpus di disegni di Antonio da Sangallo il Giovane (in via di completamento al momento della sua scomparsa), oltre a confermare l'eterogeneità dei suoi vasti interessi mostrano, tuttavia, un tendenziale allontanamento dai temi dell'architettura contemporanea.

Dalla lettura di autori come E. Paci, W. Benjamin, T.W. Adorno, S. Freud e M. Foucault il metodo storiografico di T. combina insieme fonti d'archivio, rilievi architettonici, politica, economia, teologia, storia sociale e culturale, microstorie, non ignorando la lezione di G.C. Argan e della scuola delle Annales. Esiti di queste ricerche sono i due libri Venezia e il Rinascimento (1985) e Ricerca del Rinascimento (1992).

Bibl.: J. Connors, Cultura del fittizio (recensione a Ricerca del Rinascimento), in L'Indice, 8 (settembre 1992), p. 38; J.S. Ackerman, Manfredo Tafuri, 1935-1994, in Journal of the Society of Architectural Historians, 2, 53 (giugno 1994), pp. 137-38; AA.VV., Il progetto storico di Manfredo Tafuri, in Casabella, 619-20 (gennaio-febbraio 1995), con bibliografia (pp. 170-75).

Vedi anche
Guido Canèlla Canèlla, Guido. - Architetto e urbanista italiano (Bucarest 1931 - Milano 2009). Formatosi nell'ambiente del tardo razionalismo milanese, Canella, Guido si è volto in particolare allo studio tipologico delle infrastrutture urbane. Nella produzione architettonica ha anticipato alcune tematiche che confluiranno ... Luigi Figini Architetto italiano (Milano 1903 - ivi 1984). Membro del Gruppo 7 e successivamente del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale), partecipò all'impegno per l'affermazione dell'architettura moderna in Italia. Opere principali (tutte in collab. con G. Pollini): villa studio alla Triennale ... Vittorio Gregòtti Gregòtti, Vittorio. - Architetto italiano (n. Novara 1927). Fin dalle prime opere, che si inseriscono nel clima di recupero di valenze formali e tecniche di tradizioni precedenti il movimento moderno, il concettualismo compositivo di Gregotti, Vittorio tende a ricercare un possibile dialogo tra geografia ... Bruno Zèvi Zèvi ‹Ʒ-›, Bruno. - Architetto, critico e storico dell'architettura italiano (Roma 1918 - ivi 2000). Fondatore nel 1945 dell'APAO (Associazione per l'architettura organica) e direttore dal 1955 della rivista L'architettura, cronache e storia, esercitò un'intensa attività teorica e didattica, distinguendosi ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE
  • FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI
  • LUDOVICO QUARONI
  • JACOPO SANSOVINO
  • GIULIO ROMANO
Altri risultati per TAFURI, Manfredo
  • TAFURI, Manfredo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Tessari Cristiano Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione dei figli di padre 'ariano' non praticanti la religione materna dai provvedimenti delle Leggi razziali del 1938, poté ...
  • Tafuri, Manfredo
    Enciclopedia on line
    Storico dell'architettura (Roma 1935 - Venezia 1994). Assistente di L. Quaroni a Roma, insegnò Restauro dei monumenti a Palermo (1966-67) e dal 1968 Storia dell'architettura a Venezia. La sua riflessione critico-ideologica, avviata su riviste come Comunità, Marcatré, Contropiano, è espressa in Teoria ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali