• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPERIO, Manfredo

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPERIO, Manfredo

Attilio Mori

Viaggiatore, scrittore, uomo politico, nato a Milano il 30 ottobre 1826, morto a Napoli il 29 dicembre 1899. Studiò a Dresda e a Graz e ritornato poi a Milano partecipò con fervore al movimento nazionale che condusse ai moti del'48. Dopo aver tentato di recarsi in Ungheria, riparò a Londra e quindi fu in Australia e in Malesia finché, subite varie vicende, rimpatriò nel 1857. Prese parte alle campagne del 1859 e del 1866. Quindi si recò a Ceylon e nell'India, che largamente percorse, e rientrato in Italia si adoperò validamente presso il Rubattino perché, aperto il Canale di Suez, attivasse una linea di navígazione per l'India e propugnò l'opportunità di fare di Brindisi la testa di linea per la valigia indiana e per le comunicazioni con l'Oriente asiatico. Fu eletto deputato nel 1874, ma presto si ritrasse dalla vita parlamentare. Nel 1877 assumeva la direzione di un periodico geografico con indirizzo commerciale e coloniale che intitolò L'Esploratore, intorno al quale raccolse una nutrita schiera di collaboratori e di corrispondenti anche stranieri. L'anno seguente costituì la Società di esplorazione commerciale in Africa, della quale L'Esploratore divenne l'organo. Fra i primissimi a richiamare l'attenzione dell'Italia sulle coste libiche, organizzò missioni di studio dlle quali personalmente partecipò, visitando nel 1880 la Tripolitania e nel 1881 la Cirenaica, che attraversò due volte in senso inverso da Bengasi a Derna e riferendone ampiamente nel suo giornale. Lasciata nel 1884 la direzione dell'Esploratore, proseguì con ardore la sua opera di propaganda, nella quale ravvisava la futura fortuna dell'Italia, compiendo ripetuti viaggi in Eritrea, in India, ecc., scrivendo in riviste e giornali e mantenendosi, dal suo ritiro della villa di La Santa, presso Monza, in rapporti continui con uomini politici viaggiatori e studiosi.

Bibl.: A. Blessich, Manfredo Camperio, in Boll. Soc. Geogr. It., 1900 pp. 142-154; P. Vigoni, M. Camperio, in L'esplorazione commerciale, 1900, fasc. 1°. Un'autobiografia del C. riveduta e completata dalla figlia Sita Mejer fu pubblicata a Milano nel 1917.

Vedi anche
Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Australia
Tag
  • MANFREDO CAMPERIO
  • CANALE DI SUEZ
  • TRIPOLITANIA
  • MOTI DEL'48
  • CIRENAICA
Altri risultati per CAMPERIO, Manfredo
  • Campèrio, Manfredo
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore, scrittore, uomo politico (Milano 1826 - Napoli 1899); per aver partecipato ai moti del 1848, esulò a Londra. Prese parte alle campagne del 1859 e del 1866 e fu per breve tempo deputato nel 1874. Dopo aver visitato l'Australia, la Malesia, le Indie, fondò nel 1877 il periodico geografico ...
  • CAMPERIO, Manfredo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    Maria Carazzi Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio aveva rafforzato la sua già solida situazione economica, basata sulla proprietà di immobili in Milano e di aziende agricole ...
Vocabolario
camperista
camperista s. m. e f. [der. di camper] (pl. m. -i). – Turista che viaggia in camper.
camper
camper ‹kä′mpë› s. ingl. [der. di (to) camp «campeggiare»; propr. «campeggiatore»] (pl. campers ‹kä′mpë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kàmper›). – Mezzo di trasporto per turismo e vacanze, costituito di un autofurgone,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali